Cap.

 1     I|   acute, frastagliate in mille forme bizzarre, erano bianche
 2   III|      prendevano in quell'ombra forme fantastiche e strane, mentre
 3   III|      nuovi tesori di luce e di forme, nascosti fra le vecchie
 4   VII| bisogno di rivestirsi di certe forme convenzionali, che certe
 5    IX|         ritornando ad assumere forme più umili, erano però rimaste
 6    IX|       altre. Le religioni sono forme, che variano secondo i costumi,
 7    IX|     che hanno rivestito quelle forme secolari fu sempre errore?
 8    IX|       Confucio, da quelli alle forme più rozze e primitive del
 9    XV|       presente in tutte le sue forme.~ ~Gualberto sentiva che
10 XVIII|  misteri del chiaroscuro nelle forme, non nei concetti, posso
11 XVIII|     questo mondo, di luce e di forme; come per lavorare nel mio
12 XVIII|  migliore di me. A me sembrano forme senza grazia ed eleganza,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License