Cap.

 1    II|       ristretta del bigottismo, l'aria libera che spirava dagli
 2   VII| ritemprarsi per qualche mese nell'aria natia.~ ~Egli partì da Roma
 3     X|          da una nebbia azzurra. L'aria sottile di lassù era trasparente
 4     X|       strideva sempre lassù per l'aria.~ ~– S'era mai dato il caso –
 5     X|        questo che disegno io nell'ariadiceva l'uccello di cattivo
 6    XI|   contadina guardò lungamente con aria mesta e addolorata il giovane
 7    XI|     spaventata, ma poi quando con aria più tranquilla egli le indirizzò
 8   XIV|          uccelli che volano per l'aria; quella parola è amore!
 9  XVII|            la febbre cresceva e l'aria parevagli infuocata.~ ~–
10 XVIII|         ora su quelle rovine, che aria forte e pura spiravagli
11 XVIII|            ma poi si fermò a mezz'aria, e chiese impaziente: –
12   XXI|          Il conte l'osservava con aria soddisfatta, e attendeva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License