Cap.

 1   III|   bellezza che domava il suo sdegno e lo aizzava ad un tempo.~ ~
 2   III|     essi rammentarono, senza sdegno, che era unito ad essi dai
 3    IV| della contessa; la paura, lo sdegno, il dolore represso, tutti
 4    VI|     non sarebbe stato il suo sdegno se avesse potuto soltanto
 5    XI|    espressione di pietà e di sdegno ad un tempo, il giovane
 6    XI|   volto esprimeva sempre più sdegno e dolore; strinse i pugni
 7   XXI|     di non affrontare il mio sdegno, bada che io sono capace
 8   XXI|   con occhio scintillante di sdegno – il peggiore degli assassinii,
 9   XXI|    Sai tu quanta ira, quanto sdegno, quanta amarezza si accumuli
10   XXI|      ti maravigli che quello sdegno basti tanto tempo, che serva
11   XXI| vostri sentimenti d'ira e di sdegno divamparono, di quanto vi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License