Cap.

 1   III|           affettuoso, allorchè la presenza d'altri, e le molteplici
 2   III|    impressione prodotta dalla sua presenza, e il suo sorriso diventò
 3   VII|        egli avesse dimenticata la presenza del conte, o non la curasse.
 4  VIII|      quella positura. Soltanto la presenza di una persona sconosciuta
 5  VIII| imbarazzante pel giovane prete la presenza di un testimone. Ma, nonostante
 6    IX|    isolarsi altrove dalla gravosa presenza del povero scemo, e levarsi
 7    IX|    castellana del Medio Evo.~ ~La presenza di Jeronima non dispiaceva
 8   XVI|           Jeronima, come fosse in presenza di un giudice, era un'ingenuità
 9    XX|           qualche conforto che la presenza di Gualberto. Ma Gualberto
10    XX|      umiliava suo padre colla sua presenza. Il poveretto se n'era accorto,
11   XXV|      della sua parola e della sua presenza.~ ~Essa incominciava a prendere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License