Cap.

 1  VIII|        per forma alla società, dacchè era stata condannata all'
 2  VIII|    condannata all'inoperosità, dacchè aveva rinunciato alla sua
 3     X|  martirii dello spirito umano, dacchè questo poteva avere coscienza
 4  XIII| attenzione.~ ~Non l'amava meno dacchè il Campaldi gli aveva rivelato
 5  XIII|        fra  quella parola. E dacchè il Campaldi l'aveva proferita,
 6  XIII|        ci avea sempre pensato; dacchè conosceva la sua origine,
 7  XIII|        d'essere cosa migliore, dacchè seppe che egli non era più
 8   XVI|       tempo ci penso sempre, e dacchè non stai più tutto il giorno
 9 XVIII|     che non l'aveva più veduto dacchè era partito per Roma, guardandolo
10    XX|      Lo sapeva anche infelice, dacchè la vendetta del conte non
11   XXI|        prese a dire il contedacchè seguì in questo stesso luogo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License