Cap.

 1    II|   religione dev'essere un gran conforto.~ ~A che cosa poi dovessero
 2    IX|        brevi e rari momenti di conforto; ma quei conforti un triste
 3    IX| precisa e compiuta di essa, un conforto e uno scopo alla mia vita,
 4   XIV|        di avere da lei aiuto e conforto, e desiderava tanto di aprirle
 5   XIV|    gioie della vita per trarne conforto. Gualberto invece aveva
 6   XVI|  tornava alla sola sorgente di conforto che fosse scaturita da un
 7    XX|       non potea recare qualche conforto che la presenza di Gualberto.
 8   XXI|        disperazione ha trovato conforto nelle parole di uno spirito
 9   XXI|     vendetta?~ ~– M'è stata un confortorispose energicamente
10   XXV|       Campaldi darà ad essa il conforto di una protezione sicura,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License