Cap.

 1   1|     colazione e due del desinare. La gente navigata preferisce il secondo
 2   1|             servizio, più diversa la gente, più rapida la diffusione
 3   1|           festosissimo. Una folla di gente sfaccendata, va, viene,
 4   1|         sussiego. Abborda, primo, la gente, ma coll'aria un po' stupida
 5   1|              in breve ripopolando di gente ancora sbattuta dai lunghi
 6   1|              sulla banchina una gran gente in attesa. Correvano dalla
 7   2|             In New-York, le cose, la gente e la vita vi scolpiscono
 8   2|       diverse, e tutti riboccanti di gente. Nelle ore crepuscolari
 9   2|              bisognerebbe nettare la gente e farla ordinata e prospera.
10   2|              preferisce vedere bella gente e gagliarda nelle vie delle
11   3|           convenzionale della nostra gente per bene. Quando si mettono
12   3|            cerchiamo bene, poichè la gente capace di un giudizio genuino
13   3|             sempre più divezzando la gente pigra dal pensare col proprio
14   4|     ballerine, le mime, tutta quella gente vertiginosa, piena di esaltazione,
15   4|           intolleranza l'animo della gente veramente temperata. Il
16   4|          Quel luogo chiaro, pieno di gente taciturna, è più sinistro
17   4|             silenzio glaciale. Tutta gente in tuba, in soprabito nero,
18   4|             ed irradiano anche sulla gente matura. L'immensa metropoli
19   5|         scienziati, tutti mi parvero gente del comun vivere, colla
20   5|          commercio e di contatto. La gente accorreva a vederlo ad ogni
21   5|              sono assai più stimati. Gente che conosce ed ammira il
22   5|         Ohnet e del Gaboriau. Che la gente di palato grosso, prediliga
23   6|           viva e non decrepita molta gente che potè vedere l'esperimento
24   6|     Mississipi s'incontra moltissima gente di colore in condizione
25   6|           schifiltosa pigrizia della gente a modo. Il portiere dei
26   6|       inverno, il Niagara attira più gente che l'estate. Ma lo spettacolo
27   7|           ancora si viva al mondo da gente bianca ed alla quale i più
28   7|            poi l'estate scorsa a far gente, non in qualità di impresario
29   7|       Francia, conta, in tutto, meno gente che Parigi. La sua maggiore
30   7|         riscontro a voler contare la gente che campa di onesto lavoro;
31   7|              vagone è pieno zeppo di gente seduta e d'altra a sedere
32   7|            Si tratta, ben inteso, di gente che vive a giornata, con
33   7|            emigrante. E si tratta di gente assegnata, che non è creduta
34   7|       disordine di quelle strade. La gente ci vive all'aperto, segno,
35   7|              nei sani quartieri alla gente sana. Sul passo degli usci,
36   7|             circonda: i panni che la gente indossa, le mercanzie esposte,
37   7|              vergogna patria. Quella gente così duramente provata,
38   7|       Chicago come in Nuova York, la gente valida guadagna, soldo più
39   8|         quelli non giungeva che alla gente del luogo già edotta dei
40   8|            dimora in Chicago a veder gente e paese, colla scorta di
41   8|           nostri connazionali. Della gente del luogo, non conoscevo
42   8|            sterminata moltitudine di gente affannata ed accigliata.
43   8|          sembrano balocchi ad usi di gente ilare e posata che ci vive
44   8|     disperata. In Nuova York c'è più gente che in Chicago e non oziosa,
45   8|       Pericolo (Danger) ammonisce la gente di guardarsi attorno. Pensi
46   8| illuminazione e ci siete pigiati fra gente ignota e varia. Dal finestrino
47   8|               camminava un branco di gente, in gran parte negri, vestiti
48   8|            ben inteso al deserto; la gente passa, non guarda, non approva
49   8|        interminabili, la furia della gente, vi comandano insieme di
50   8|              continuo discorrere con gente esperta.~ ~Prima ragione
51   8|            inclinazione, anche nella gente meno colta, alla quietudine
52   8|           minuscoli poderetti cui la gente del luogo  un nome che
53   8|       spedire il danaro in Italia, a gente che fa di tali uffici, una
54   8|        governo, ispirano alla povera gente un rispetto più vicino alla
55   8|          così da invelenire anche la gente che non macina di quella
56   8|           andavo pensando che quella gente erano in gran parte lavoratori
57   8|            casa, mal secondati dalla gente del luogo, mal forniti,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License