Cap.

 1   1|           mare. Ma l'immobilità e l'aria viva la ristorano e a poco
 2   1|            primo, la gente, ma coll'aria un po' stupida e seccata
 3   1|           della nave, mulinava nell'aria!~ ~- Uno, due, tre... otto,
 4   2|              È bello al sole e nell'aria pulita di giorni sereni
 5   2|            lasciando permanere nell'aria tanti polviscoli diversi,
 6   2|       banchiere di farlo saltare in aria con un pugno di dinamite,
 7   2|             San Patrizio, respirò l'aria aperta dei campi. Ma il
 8   2|             Ma la folla non vi ha l'aria colleggiale e domenicale
 9   2|           mobili quasi sospesi nell'aria ed appoggiati ad una parete
10   3|             copiosi frutti. La loro aria di degnazione benevola,
11   3|       straforo, prendendo magari un'aria di protezione.~ ~Non è dunque
12   3|             le goccie sospese per l'aria, tanto è irto di punte e
13   4| spettacolosa. Sedeva in platea coll'aria cascante di un apopletico,
14   5|            che non gli conviene, un'aria posticcia di seduttore impenitente.~ ~
15   5|       sedere accanto al fuoco, coll'aria di una vecchia conoscenza,
16   5|         scena, guardandomi però con aria sospettosa, fiutando qualche
17   6|         echeggiano di continuo nell'aria. Sulla riva opposta del
18   6|            a mezza costa ed hanno l'aria di dimorarvi tanto ci vanno
19   6|        assumere per lo più una cert'aria di degnazione protettrice
20   6|            tanto che appartiene all'aria ed alla luce. Questo non
21   6|          lontani, non vibrante nell'aria aperta, vi  la sensazione
22   7|         ponte, avidi di respirare l'aria aperta e di vedere il grande
23   7|            mota vischiosa e nera, l'aria stagnante e fetida.~ ~Ma
24   7|        mobilia copiosa e comoda, un'aria insomma di solida e quasi
25   7|          nella placida gaiezza dell'aria soleggiata. Pensate quei
26   7|       quartieri della città e, dall'aria borghese in fuori che i
27   8|           dai minuscoli giardini un'aria tranquilla di soggiorno
28   8|     migliaia, colonne di fumo: ma l'aria viva del mare e la nitidezza
29   8|     ricadere in ogni dove come se l'aria intorno lo respingesse.
30   8|            e di qui forse nasceva l'aria crucciosa ed ammusonata
31   9|             a costruire castelli in aria e ad appagarsene, rifiutò
32   9|          allogava colla famiglia. L'aria vi era più fresca, i luoghi
33   9|          agire aperto, presto e con aria sicura. Un bastimento a
34   9|            di giù per la stanza con aria di profonda meditazione.~ ~
35   9|      orientamento, o gli mancasse l'aria, il fatto sta che le traccie
36   9|             bronzo, ultima presa. L'aria venne ben presto a mancare,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License