IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mensa 2 mentale 3 mentali 1 mente 33 menti 9 mentire 1 mentirlo 1 | Frequenza [« »] 34 uniti 33 c' 33 intorno 33 mente 33 quelli 33 qui 33 tra | Giuseppe Giacosa Impressioni d'America Concordanze mente |
Cap.
1 1| inganno tormentoso della mente insonnita.~ ~La notte le 2 2| una minuscola parte, la mente vi riconosce i segni espressivi 3 2| ancora pieni gli occhi e la mente delle belle vedute dell' 4 2| scoperto, mi tornavano alla mente quali squisite opere d'arte. 5 2| squisite opere d'arte. La mente correva da sè, per raffronti 6 3| trovate si fissano nella mente e vi prendono una realtà 7 4| nulla gli ottenebrava la mente che mostrava ad ogni occorrenza 8 5| alte di quante la nostra mente possa concepire e contenere. 9 5| pratico ed il senso comune, la mente vuota e quasi imbiancata 10 5| sono nette e chiare la loro mente e le loro nozioni, ma affatto 11 5| e formulate nella nostra mente, non hanno altro organo 12 5| vibrante del vedere nella mente degli altri l'idea affacciarsi, 13 5| uniformità, mi si fissavano in mente molti termini dapprima ignorati, 14 5| potersi sostenere colla mente insonnita. Avanti dunque.~ ~ 15 5| inglese, richiamandomi alla mente parole e frasi del buon 16 6| eccessivo, nè gli occhi, nè la mente, e riposante albergo non 17 6| cari. Quando poi si ponga mente alle comodità raffinate 18 6| sentirne negli orecchi e nella mente il rimbombo. E anche oggi 19 6| motori dell'animo e della mente, rompono a valle dalle creste 20 7| nativo, del quale hanno in mente, fino dalla primissima infanzia, 21 7| colossale sudicieria che mente umana possa concepire. Basti 22 7| duramente provata, ha dunque mente ancora alla remota terra 23 8| sono per chi ha occhi e mente.~ ~Oh lo scampanare di quei 24 8| non me li richiama alla mente e per scriverne ho dovuto 25 8| chissà non di legno. La mente per darsi pace, se la lasciate 26 8| New-York, ci richiamano in mente la definizione che il Dumas 27 9| teatrale, un'arte che richiede mente ingegnosa e pronta ed industre 28 9| applicazioni, già piena la mente delle aggiunte e dei ritocchi, 29 9| che a nessuno venisse in mente di poter trasmettere i suoni 30 9| letture schiudevano alla sua mente, gli era, si può dire, affatto 31 9| affatto ignorato, ma la sua mente pronta ad accendersi, facile 32 9| gli si affacciarono alla mente! Deliberò tosto di internarsi 33 9| ipotesi travagliavano la mente del Cesnola, oramai avvezzo