Cap.

 1   1|          Il tempo è bello, ma un inglese osserva che non incontrammo
 2   1|          un giovane signore, più inglese all'aspetto e al vestire,
 3   1|         e al vestire, che nessun inglese della vecchia Inghilterra.
 4   1|         a meraviglia un monologo inglese pieno di reticenze maliziose,
 5   2|       altra lingua fuori del suo inglese arrotondato e mastica male
 6   2|   America, nello stile fiammante inglese, passerebbe forse inosservata
 7   4|        in note basse e la lingua inglese si presta a meraviglia al
 8   5|     Margherita Gauthier suona in inglese Camellia. Camille non designa
 9   5|          propria anche la lingua inglese. Ma la francese vi è in
10   5|       mala pena qualche parola d'inglese; sempre quando, mi occorreva
11   5|          comprensibile che non l'inglese arrotondato di quegli altri,
12   5|   componimento che egli parlasse inglese ed io avrei parlato francese.
13   5|        più ostico assai del poco inglese suggeritomi dagli antichi
14   5|      confessarlo sul mio proprio inglese. Ad ogni modo pregai un
15   5|         letteraria, della lingua inglese, non avessi l'abitudine
16   5|         buon Cortesi voltarne in inglese la narrazione. Di che si
17   5|   sostenere una conversazione in inglese, e posso ben dire che ogni
18   5|       raccontarlo a sua volta in inglese; proposizione per proposizione
19   5|  raccontai io. E lo raccontai in inglese, richiamandomi alla mente
20   5|        soverchia fiducia nel mio inglese, o dimenticanza, profferì
21   6|       essi discorrono allegri in inglese, con quell'accento arrotondato
22   6|     camminavo in compagnia di un inglese, lungo il quinto viale che
23   6|         le parole invogliarono l'inglese a seguirla tanto il sorriso
24   7|          lo speciale vestire all'inglese, nessun europeo giudicherebbe
25   7|         giacchette a scacchi all'inglese, il pastrano color nocciuola
26   7|           il cappello a cilindro inglese che si paga a Roma 25 o
27   8|       debitamente rimboccati all'inglese ed i solini irreprensibili,
28   9|       conoscevo qualche parola d'inglese e mi avviai sul litorale
29   9| navigazione, egli sapeva tanto d'inglese quanto basta ai maggiori
30   9|         studiosi del viaggiatore inglese Riccardo Pocock, il quale
31   9|       casa. «Ricordo una signora inglese d'una certa età dal lungo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License