Cap.

 1   1|       e colto conoscitore dell'Italia e del nostro movimento letterario.
 2   1|      Torino, mandato console d'Italia alla Nuova Orléans. Non
 3   5|        essere amantissimo dell'Italia. Dico possiede, ma non so
 4   5|      dalla Russia e forse dall'Italia in fuori, di mille spettatori,
 5   5|       francese? Dove dimora in Italia? Quando ne partì? Ha fatto
 6   6|       cavaliere della Corona d'Italia, tanto sono ghiotti di onorificenze
 7   6|     mesce a me pure.~ ~- Bella Italia, - mi dice quel signore,
 8   6|        trasse le parole: Bella Italia! - Quale suono ebbero per
 9   7|   lavoro, sarebbero tornati in Italia cittadini italiani. E cittadini
10   7|        prima di essi giunti in Italia i sacrosanti dollari tramutati
11   7|       ho ragione e, tornato in Italia darà, a chi vuole emigrare,
12   7|  italiani mandano ogni anno in Italia. Ne mandano infatti assai
13   7|    sola città, sono spediti in Italia, non per traffichi, ma dagli
14   7|    americano, amantissimo dell'Italia, volendo giustificare l'
15   7|   pareggi quello della lira in Italia. Questo dicono molti, ma
16   7|   America, quanto tribolava in Italia, se la cava con 25 o 30
17   7|  umanità. D'onde viene? - Dall'Italia. - Tali sono dunque gli
18   7|        umano in America che in Italia, non è colpa loro. Siamo
19   8|      paragone quelli dell'Alta Italia e della Svizzera.~ ~Ahimè!
20   8|       più attivo ed industre d'Italia. Ora chi percorre le campagne
21   8|        della più forte razza d'Italia. E come l'hanno conseguito,
22   8|         e spedire il danaro in Italia, a gente che fa di tali
23   8|        Gli emigranti dell'alta Italia, tanto tanto si piegano
24   9|        ed il culto della madre Italia. Di uno l'Italia deve rivendicare
25   9|   della madre Italia. Di uno l'Italia deve rivendicare il nome
26   9| governo italiano; il Console d'Italia ne accompagnò la salma al
27   9|        nelle poetiche guerre d'Italia, nessuna maraviglia che
28   9|   Cipro, che lo avvicinava all'Italia ed offriva a lui ed alla
29   9|  ancora una volta, gli amici d'Italia, e le dolci pendici del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License