Cap.

 1   2|   veglia di quei solitari fa un senso di tristezza inquieta.~ ~
 2   2|    avviene spesso di provare un senso indefinibile di disagio
 3   2|        che lo circondano, ed il senso dell'utile per i begli occhi
 4   2|         moli scomposte danno un senso di apprensione e di inquietudine,
 5   2|   parete trasparente, induce un senso d'inquietudine irritante.
 6   3|     cristallizzato il gusto. Il senso della misura, è conservatore
 7   3|        menti consuetudinarie un senso di disagio, lo franca dalla
 8   3|     gusto, che vuol poi dire di senso artistico riferito a tutte
 9   3|         lire e soldi, induca un senso disgustoso. Ricordo di aver
10   4|          sulle prime un certo senso di noia. Viene fatto di
11   4|  opposte, ne esce pur sempre un senso di inquietitudine rispetto
12   4|         sui fianchi. Provavo un senso di inquieto disgusto, e
13   5|     uomo è, astrazion fatta dal senso dei suoi discorsi, il più
14   5| senzazione delle cose reali, il senso pratico ed il senso comune,
15   5|          il senso pratico ed il senso comune, la mente vuota e
16   5|   cucire insieme a dispetto del senso artistico e letterale tutte
17   6|   intima e tranquilla, fanno un senso di malinconica meraviglia.
18   6|       egli non sa nascondere un senso di riconoscente compiacenza
19   7|    bandiere vi danno insieme un senso di tenerezza e di vergogna
20   8|    grassa metropoli mi diede un senso di oppressione così grave
21   8|        tutte le faccie. Mi fece senso il notare come, frammezzo
22   9|          lo coglie un legittimo senso d'inquietudine.~ ~- Io vi
23   9|          benché scarso, qualche senso di pietà o forse di rispetto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License