IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ruzzolando 1 s 2 s' 78 sa 23 sabato 4 sabbie 1 saccelli 1 | Frequenza [« »] 23 nostra 23 opera 23 quartieri 23 sa 23 senso 23 sull' 23 va | Giuseppe Giacosa Impressioni d'America Concordanze sa |
Cap.
1 1| continuo un tabacco che sa di camomilla, e le donne 2 1| schietto accento romano. Sa a memoria tutte le odi barbare 3 2| cittaduzze di provincia. Si sa che il gran lavoro è brutale 4 2| ineguale distribuzione di cure, sa di spietato egoismo e sembra 5 2| aspetti della bassa New-York sa ancora di grazia e di gentilezza, 6 2| intellettuale che egli non sa sulle prime a che attribuire. 7 2| cielo con una temerità che sa di pazzia. Ma già i maggiori 8 4| viaggiando s'impara e si sa che i buoni maestri costano 9 4| faccia difetto l'energia che sa comandare il riposo e sospendere 10 5| arte, chi la pratica, non sa parlare con quella larghezza 11 5| occhiello gli danno, e Dio sa che non gli conviene, un' 12 5| locali. Il pubblico che sa la commedia e ne ricorda 13 5| intelletto umano il quale sa fare diverse le cose somiglianti, 14 6| d'ogni nazione, egli non sa nascondere un senso di riconoscente 15 6| contemplativi: una città, che sa di villaggio sul fare ad 16 7| terribili, i quali non si sa di che e come nutriti, non 17 7| ai ricoveri per briachi, sa che gli italiani fra di 18 7| piccolissimo numero. Lo sa e lo dice. Non è molto, 19 7| Membri di una società che sa utilizzare tutte le attività 20 7| raccattati fra la spazzatura. Dio sa, quelle patate da quanti 21 7| il comune delle genti non sa e non può considerare che 22 7| destini. Il popolo americano sa e sente che egli deve ancora 23 8| per mettere al sicuro (Dio sa quale sicurezza) i risparmi,