IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] linea 7 lineamenti 3 linee 5 lingua 23 linguaggio 6 lingue 4 linguistiche 1 | Frequenza [« »] 23 capo 23 fare 23 italiano 23 lingua 23 nostra 23 opera 23 quartieri | Giuseppe Giacosa Impressioni d'America Concordanze lingua |
Cap.
1 2| eccellenza, non mastica altra lingua fuori del suo inglese arrotondato 2 4| danno in note basse e la lingua inglese si presta a meraviglia 3 5| sentono, e la conoscenza della lingua diventa in tanta magniloquenza 4 5| rappresentazioni teatrali in lingua francese cui assistetti 5 5| parlano colla propria anche la lingua inglese. Ma la francese 6 5| coll'intenderci male nella lingua del paese, quando pure non 7 5| mio perchè paese che vai lingua che trovi.~ ~Dico dunque 8 5| s'anco questa parli una lingua ch'esso non conosce o poco.~ ~ 9 5| rappresentazione della Tosca in lingua francese. Una città nata 10 5| bensì la difficoltà della lingua, ma era appena arrivato 11 5| diremo, letteraria, della lingua inglese, non avessi l'abitudine 12 5| Ha scritto un dramma in lingua francese? Dove dimora in 13 5| voluto conoscere la mia lingua come io conoscevo la sua, 14 6| scarsa conoscenza della lingua ed all'assoluto difetto 15 6| ignorava affatto la dolce lingua paterna, figurarsi il nipote. 16 6| parlante con purezza la lingua italiana, non mi avrebbe 17 7| Unione il quale parla una lingua diversa dalla loro. Ma quell' 18 8| storpiano in barbaro modo la lingua paterna. Ai francesi giova 19 8| l'irlandese trova nella lingua ufficiale degli americani, 20 8| forniti, mal parlanti la lingua del nuovo paese, esposti 21 9| insegnamento della propria lingua. Alla quale aggiunse la 22 9| chi vuole insegnare una lingua, deve conoscerne almeno 23 9| insegnarne due, almeno tre: la lingua del maestro e quella dello