Cap.

 1   1|       parla spedito e corretto l'italiano con schietto accento romano.
 2   2|          presso, il Morosini, un italiano andato mozzo di un veliero
 3   3|   maggior parte, andati a genio. Italiano, sento all'italiana, in
 4   3|       stile cinquecentista tra l'italiano ed il tedesco fusi insieme
 5   5|       all'Italian Home (Istituto italiano di beneficenza), in New-York.
 6   5| gratuitamente un collegio medico italiano assai numeroso, al quale
 7   5|        officiale di un direttore italiano, risposero uno dopo l'altro
 8   5|       rarissimi che studiarono l'italiano, ne appresero bensì le forme
 9   5|         gentilissimo giornalista italiano, il signor Salvatore Cortesi,
10   5|  inchiesta.~ ~- Mister Giacosa è italiano? Quanti anni? Ha scritto
11   6|    opprimeva, un vero ed attuale italiano e parlante con purezza la
12   7|        mi diceva un giorno che l'italiano è fra gli europei affluenti
13   7|          tanto che il lavoratore italiano sottrae al minuto nostro
14   7|         occhi degli americani, l'italiano che veste, alloggia, si
15   8|        giornalucolo ebdomadario, italiano s'intende, aveva da qualche
16   8|         nati in America di padre italiano, non di rado ignorano del
17   9|           tenevano le parti dell'italiano spennato, contro i ricchi
18   9|     funerali a spese del governo italiano; il Console d'Italia ne
19   9|        1860 un giovine ufficiale italiano giungeva in New-York, gittati,
20   9|       nei fasti del risorgimento italiano. Suo nonno, il conte Alerino
21   9|      anni, bello, baldo, nobile, italiano, già soldato nelle poetiche
22   9|           capitano nell'esercito italiano~ ~ ~ ~La fortuna gli porgeva,
23   9|  giovarono al prestigio del nome italiano negli Stati Uniti, assai
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License