Cap.

 1   1|     gli americani reduci alla patria poichè corsero l'Europa
 2   1|     terra. L'America è la mia patria. Sono americano anche in
 3   5|       tanto eguale, la vanità patria e la cortesia, se pure quest'
 4   6|      Il saluto, il nome della patria, l'inattesa cortesia, mi
 5   6|    labbra il nome della avita patria obliata.~ ~Alla stazione
 6   7|     raffigurare nel maroso la patria collina, vi designavano,
 7   7|     portare le armi contro la patria d'origine.~ ~Tutti gli emigranti,
 8   7| poichè non trovò da vivere in patria, viene a noi e disputa il
 9   7| continuo in cuor suo la nuova patria ed affretta il momento di
10   7|    tanto e sì duro lavoro, la patria è il piccolo luogo nativo,
11   7|     il pozzo, il cimitero. La patria civile non rappresenta al
12   7|       tenerezza e di vergogna patria. Quella gente così duramente
13   7|  umiliano esse ad un tempo la patria che riduce i suoi figli
14   8|     li arricchiscono45 e alla patria non ci pensano più. Ma la
15   8|        come una continuità di patria, senza contare i mille aiuti
16   9| plauso al nome oscuro ed alla patria lontana. Un amico che lo
17   9|   conforme alla dignità della patria ed ai regolamenti sullo
18   9|      desse la preferenza alla patria adottiva, dove aveva trovato
19   9|    Torino, quale omaggio alla patria d'origine. Le trecento e
20   9|   operosità, grato alla nuova patria, pieno il cuore di vivissimo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License