Cap.

 1   1|  insonnia, ad un intenerimento pieno di dolci e pungenti immagini
 2   1|      sulle dodici monache. Nel pieno della burrasca, come uno
 3   1| meraviglia un monologo inglese pieno di reticenze maliziose,
 4   2|       che vi porta è ancora in pieno moto, appartengono ai suoi
 5   2|    interamente e darmi un così pieno inganno di paesaggio. A
 6   2|    potervisi poi distendere in pieno.~ ~Non sarà, spero, attribuito
 7   2|        aperta dei campi. Ma il pieno sole non le durò gran tempo.
 8   3|        accendere le lampade di pieno meriggio. Quello scalone
 9   3|  stessi ed oggetto di un amore pieno di tenerezza nel possesso
10   4|        ma non ammusonati. Ne è pieno il salone del Bar e l'atrio
11   4|      carezzevole e prelibatore pieno di tenerezze rattenute e
12   4|     vicino. Quel luogo chiaro, pieno di gente taciturna, è più
13   5|       il suo discorso o troppo pieno? A sentirlo viene fatto
14   7|     trentina, bruno, bassotto, pieno e nervoso, aveva già fatto
15   7|        minuti ed ogni vagone è pieno zeppo di gente seduta e
16   8|     che vuol dire un solenne e pieno comizio.~ ~In attesa del
17   9|         ischeletrito com'era e pieno di lividure. Il grande presidente
18   9|       grato alla nuova patria, pieno il cuore di vivissimo affetto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License