Cap.

 1   2|       palesa, non si mostra. L'occhio ne vede una minuscola parte,
 2   2|     contemplativi. Fino dove l'occhio giunge, da ogni lato, nello
 3   2|     anche l'apparente perchè l'occhio ha la sua logica. Non nego
 4   3|  intreccio serrato nel quale l'occhio non riesce sulle prime a
 5   3|  quella di un forte pugno nell'occhio. Appetto a quel salone che
 6   4|        notare qua e  qualche occhio appannato e qualche andatura
 7   4|   recarla alle labbra, il loro occhio brilla per cupido accendimento.
 8   4| parlare ed al gestire, aveva l'occhio ad ogni cosa: agli attrezzi,
 9   5|        più spesso tradita dall'occhio e dalle pause che dalla
10   5|     una scossa che balena nell'occhio e trema nella voce dell'
11   6|       di acque, ma di queste l'occhio non misura  l'impeto 
12   6|   vetro verdognolo darebbe all'occhio una identica immagine. Tolto
13   7|       europeo giudicherebbe ad occhio che  siano rappresentate
14   7|  sanguigna che li accanisce, l'occhio continuamente sbarrato dallo
15   7|    giovarsi del tatto e dare l'occhio intanto a punti discosti.
16   8|    induzioni e di raffronti. A occhio la città mi parve abbominevole;
17   8|       città per la larghezza a occhio di un trecento passi e che
18   9|        corsa aveva svelato all'occhio esercitato dell'archeologo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License