Cap.

 1   3|     genio. Italiano, sento all'italiana, in ciò solo più spregiudicato
 2   5|  scarso uso ed in più scarso l'italiana, se ne togliamo le numerose
 3   6|      lo Champagne è di origine italiana, e non remota. Si chiama
 4   6| parlante con purezza la lingua italiana, non mi avrebbe dato a vederlo
 5   7|       all'alloggiare, la plebe italiana di New-York e di Chicago
 6   7|       di tutte, la emigrazione italiana è quella che  il minor
 7   7|       feccia della emigrazione italiana, pur preferibile di cento
 8   7|        parte della emigrazione italiana.~ ~Ma noi che ne conosciamo
 9   8|       Chicago e la sua colonia italiana.~ ~ ~ ~Quando io giunsi
10   8|  giunsi in Chicago, la colonia italiana vi era in gran subbuglio.
11   8|     una vera e propria colonia italiana non c'è. Le ragioni di questo
12   8|      pagare il cambio in carta italiana, quando l'argento e l'oro
13   8|      sincera della emigrazione italiana. Intendevano, come ho detto,
14   9|  andasse ripetendo: È scoperta italiana e non c'è oro al mondo che
15   9|      pari e spesso meglio dell'italiana. Ma chi vuole insegnare
16   9|    Colonna Cenaldi, di origine italiana, succeduto al Maricourt,
17   9|       guerra dell'indipendenza italiana, tutti i suoi studi, tutte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License