Cap.

 1   1|       raggianti al sole; le coste sembrano avvicinarsi curiose, o retrocedere
 2   2|         antico nome di saettie, e sembrano briachi di velocità tanto
 3   2|      riposata delle cose eterne e sembrano sorte col suolo. Io non
 4   2|           crepuscolari quelle vie sembrano pestifere: a notte prendono
 5   2|        della sua degradazione,  sembrano avvertirla. I maggiori trafficanti
 6   2|        miliardi. I quali miliardi sembrano avere una virtù preservativa
 7   3|           un orgoglio indulgente. Sembrano dire: a me lo contate? Quasi
 8   4|         parlatori che bevitori, e sembrano discorrendo fra loro, confidarsi
 9   6|           nostre opere definitive sembrano attribuire alla industria
10   6|        acque sviate dal salto che sembrano rallegrarsi d'averla scampata,
11   7|     succhiamento e leva bolle che sembrano vivi tumori.~ ~Fuggiti a
12   8| divertente e puerile onde le case sembrano balocchi ad usi di gente
13   8|        apostoli peripatetici, non sembrano avvertire  l'indifferenza
14   8|          del contado toscano, che sembrano accrescere purezza all'accento
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License