Cap.

 1   1|             si apparta in compagnie diverse ed improvvisate, festosi
 2   1|             noto le stelle mobili e diverse accese da lungi sulla invisibile
 3   2|           costeggiano quattro città diverse, due delle quali, se non
 4   2|             sono cinque o sei linee diverse, e tutti riboccanti di gente.
 5   2|             le comunicazioni fra le diverse parti richiedono un continuo
 6   5|            tanto spesso, benchè con diverse applicazioni in Europa,
 7   5|   intelletto umano il quale sa fare diverse le cose somiglianti, che
 8   6|          naturali con razzi di luci diverse che rinfrangendosi nelle
 9   8|             Chicago due impressioni diverse, una sensuale ed immediata,
10   8|       diversamente improntati dalle diverse funzioni della vita. Qua
11   8|      eleganza, e quanto riflette le diverse maniere di godimento. Il
12   9| procedimenti. Intervennero sentenze diverse, e prove e riprove e controprove,
13   9|   accumulavano monumenti di civiltà diverse. I santuari della Venere
14   9|        monumenti artistici di tante diverse civiltà passarono di un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License