IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] arriverà 1 arrogare 1 arrogato 1 arte 130 arti 13 artista 2 artistica 6 | Frequenza [« »] 141 i 138 stato 135 sua 130 arte 128 può 121 quale 119 ideale | Marianna Florenzi Waddington Saggio sulla filosofia dello spirito Concordanze arte |
Parte, Discorso
1 Int | differenti: nell'ideale dell'arte si trova idealizzata la 2 1, 1| DISCORSO PRIMO.~ ~DELL ARTE.~ ~ 3 1, 1| semplice natura, nel secondo è arte. E poichè l'accorgersi che 4 1, 1| sua coscienza, perciò l'arte non ha nella vita dello 5 1, 1| artisticamente. La scienza e l'arte sono dunque entrambe produzioni 6 1, 1| questa seconda natura è l'arte, la quale è assai più bella 7 1, 1| risplenda la divina idea. L'arte non è un'illusione, come 8 1, 1| nella indipendenza dell'arte che nella contingenza della 9 1, 1| differenza che passa tra l'arte e la storia, perchè i caratteri 10 1, 1| Anche l'individuo nell'arte si trova sollevato ad una 11 1, 1| conservato come tale nell'arte, nella cui sfera non entrano 12 1, 1| compiaciamo dell'opera dell'arte per servircene e per distruggerla 13 1, 1| distinzioni e determinazioni dell'arte le quali invece di considerare 14 1, 1| esteriori e che fanno dell'arte un puro istrumento verso 15 1, 1| Quando si è detto che l'arte sia una imitazione della 16 1, 1| naturale, si è ridotta l'arte alla condizione di un passatempo 17 1, 1| natura è figlia di Dio, e l'arte è la nipote, volendo con 18 1, 1| antecedenti osservazioni l'arte è assai più vicina all'assoluto 19 1, 1| volte appaia di essersi l'arte perfettamente modellata 20 1, 1| nota che questa forma di arte che si studia di rifare 21 1, 1| suoi bisogni, così nell'arte questo popolo ha seguito 22 1, 1| ha lo spirito umano dell'arte non si fonda dunque sopra 23 1, 1| ad una perfetta unità. L'arte esprime questa intima fusione: 24 1, 1| missione è stata data all'arte, quella cioè di arrecar 25 1, 1| vera ed altissima che l'arte ha. Coloro che credono gl' 26 1, 1| superiori alla sfera dell'arte, giudicano le contraddizioni 27 1, 1| contraddizioni; e riducendo l'arte ad un semplice compiacimento 28 1, 1| queste soluzioni assolute è l'arte, nella quale lo spirito 29 1, 1| pace serena che genera l'arte, non è dunque un diletto 30 1, 1| di più la missione dell'arte hanno creduto di doverne 31 1, 1| costumi, senza badare che l'arte in tal modo diveniva uno 32 1, 1| si trovano in quello dell'arte. Nella morale l'universale 33 1, 1| tumultuose. Le passioni nell'arte non sono dunque le medesime 34 1, 1| passioni nella morale; e l'arte è fine a sè stessa, e non 35 1, 1| così la vera finalità dell'arte, e scevrate tutte quelle 36 1, 1| attribuite, noi vediamo nell'arte la libera riproduzione della 37 1, 1| domanda: se la natura e l'arte differiscono tanto tra di 38 1, 1| prerogativa dell'opera d'arte? Si deve forse dire che 39 1, 1| bisogno necessariamente dell'arte. Quindi proviene che i rapporti 40 1, 1| natura dell'ideale dell'arte, mostrando qual parte di 41 1, 1| Gioberti le diverse forme dell'arte. Una testimonianza non dubbia 42 1, 1| partizione che ei fa dell'arte in ortodossa e in eterodossa, 43 1, 1| credere che il contenuto dell'arte sia il divino, e che per 44 1, 1| il divino, e che per ciò arte e religione si dieno vicendevolmente 45 1, 1| divino come contenuto dell'arte ha una ragione di essere 46 1, 1| come l'intende Gioberti. L'arte moderna ha senza dubbio 47 1, 1| prestito il suo contenuto all'arte, ma perchè l'arte nel suo 48 1, 1| contenuto all'arte, ma perchè l'arte nel suo intrinseco sviluppo 49 1, 1| per dare una teorica dell'arte o di qual si voglia altra 50 1, 1| subbiettiva, e l'opera d'arte non ha un fine esterno e 51 1, 1| fine è reale; onde mentre l'arte ha una finalità meramente 52 1, 1| indipendente nello spirito come arte. Non è la natura delle nostre 53 1, 1| nostre facoltà che produce l'arte, ma è la natura dell'idea 54 1, 1| e le nostre facoltà e l'arte. Perciò la teoria kantiana, 55 1, 1| segreto accordo che contiene l'arte, è rimasta imperfetta per 56 1, 1| kantiano, la sua teoria sull'arte è uno dei monumenti più 57 1, 1| e posta la teoria dell'arte nel vero aspetto filosofico. – 58 1, 1| Platone si sdegna contro l'arte, che veste di apparenze 59 1, 1| estremo opposto, identifica l'arte colla scienza. Stando alla 60 1, 1| riveste l'idea nell'opera d'arte non è una menzogna come 61 1, 1| natura, ed una menzogna l'arte, ciò nasce dall'avere troppo 62 1, 1| non distingue abbastanza l'arte dalla scienza, onde arriva 63 1, 1| propria forma ideale, mentre l'arte è l'idea nella forma sensibile.~ ~ 64 1, 1| pura nozione, la natura e l'arte richieggono ancora la intuizione.~ ~ 65 1, 1| ed Hegel a proposito dell'arte, non solo per far vedere 66 1, 1| ai supremi principî.~ ~L'arte dunque tende sempre all' 67 1, 1| Perciò il vero ideale dell'arte è lo spirito.~ ~Ma lo spirito 68 1, 1| come un atomo. Ufficio dell'arte è di liberare questo individuo 69 1, 1| il mondo fantastico dell'arte, creazioni della fantasia 70 1, 1| legge. Ora se l'ideale dell'arte deve essere indipendente, 71 1, 1| dunque che l'ideale dell'arte deve rivelare lo spirito 72 1, 1| elevare fino all'ideale dell'arte un personaggio o un avvenimento 73 1, 1| II.~ ~L'ideale dell'arte va connesso sempre con una 74 1, 1| generalissime determinazioni dell'arte. Queste si possono ridurre 75 1, 1| forma.~ ~La prima forma di arte è la simbolica, che è l' 76 1, 1| In queste tre forme dell'arte l'ideale, o lo spirito, 77 1, 1| idea significata.~ ~Tutta l'arte orientale è simbolica, perchè 78 1, 1| onde è improntata tutta l'arte orientale.~ ~Kant aveva 79 1, 1| contenuto medesimo dell'arte, nell'opposizione del finito 80 1, 1| sublime si ravvisa nell'arte primitiva e simbolica, e 81 1, 1| succedutesi nella storia dell'arte. Noi però sappiamo per quale 82 1, 1| idea e della forma; cosi l'arte classica succede alla simbolica, 83 1, 1| La Grecia è il paese dell'arte classica come l'Oriente 84 1, 1| l'Oriente era stato dell'arte simbolica. E per questa 85 1, 1| condizione accidentale dell'arte classica, ma una conseguenza 86 1, 1| Per mezzo del sentimento l'arte fa rientrare l'idea in sè 87 1, 1| confine che possa toccare l'arte, perchè annullando questa 88 1, 1| perciò non si avrebbe più l'arte ma la scienza.~ ~Il tipo 89 1, 1| Il tipo perfetto dell'arte romantica è l'uomo-Dio, 90 1, 1| colla forma, come era nell'arte classica, ma la vince e 91 1, 1| finito e l'infinito come nell'arte simbolica, e neppure la 92 1, 1| intima fusione come nell'arte classica, ma è una fusione 93 1, 1| insieme la fusione classica. L'arte romantica dunque va a ragione 94 1, 1| dunque va a ragione chiamata arte cristiana, perchè il suo 95 1, 1| Le forme generali dell'arte, di cui abbiamo fino ad 96 1, 1| romantico.~ ~E poichè ogni arte particolare contiene in 97 1, 1| questo avviene che ogni arte nel suo sviluppo successivo 98 1, 1| Il cominciamento dell'arte è l'architettura, che è 99 1, 1| indipendente origine dell'arte.~ ~L'architettura ha cominciato 100 1, 1| simbolico incarnato in un'arte particolare, cosi l'ideale 101 1, 1| sarebbero compatibili coll'arte. La scultura deve eliminare 102 1, 1| solo primo momento dell'arte simbolica, e che la schietta 103 1, 1| terzo momento di questa arte; così parimente lo schietto 104 1, 1| il cominciamento di ogni arte è un tentativo ed un simbolo. 105 1, 1| veramente indipendente che nell'arte greca. E non solo è indipendente 106 1, 1| perfezionando, e gl'intendenti dell'arte sanno accuratamente rilevare 107 1, 1| soggetto. La musica è dunque un'arte eminentemente romantica 108 1, 1| consegue che la poesia è un'arte universalissima, perchè 109 1, 1| tre le forme generali dell'arte, la simbolica, la classica 110 1, 1| abbiamo veduto che ciascheduna arte particolare contiene anche 111 1, 1| ideale contenuto di ciascun'arte; mentre gli altri momenti 112 1, 1| tre forme generali dell'arte; l'epopea corrispondente 113 1, 1| canto epico ed iniziò l'arte nuova, Leopardi pianse sul 114 1, 1| forse conchiudere che l'arte ha finito di fare il suo 115 2 | della sua nozione.~ ~Se l'arte, come abbiamo discorso antecedentemente, 116 2 | produrre questa armonia coll'arte, colla religione e colla 117 2 | artistica solo perchè nell'arte l'ideale si trova incarnato 118 2 | distruggere in pari tempo l'arte. Similmente, l'ideale religioso 119 2 | sensibile è indispensabile per l'arte. Kant pretendendo di separare 120 2 | entra nel conoscere, nell'arte, nella morale, nella religione, 121 2 | spirito umano come sono l'arte e la scienza.~ ~Una prova 122 2, 2| TERZO.~ ~DELLA SCIENZA.~ ~L'arte e la religione sono i due 123 2, 2| dello spirito umano, che l'arte ritraendosi dalle forme 124 2, 2| individuale; laddove nell'arte e nella religione ne deve 125 2, 2| una forma immediata nell'arte e nella religione, si media, 126 2, 2| mediatrice di sè stessa.~ ~Nell'arte e nella religione lo spirito 127 2, 2| lo spirito assoluto nell'arte e nella religione si presenta 128 2, 2| esteriorità che accompagna l'arte e la religione sparisce 129 2, 2| confusione a riguardo dell'arte. Che cosa fa la differenza 130 2, 2| potenti produzioni dell'arte e della scienza nè il più