Parte, Discorso

  1 Int        |           introdotto una divisione tra l'ideale ed il reale, nello spirito
  2 Int        |               perchè in lui il reale e l'ideale si trovano unificati e identificati
  3 Int        |                 l'identità concreta dell'ideale e del reale, della nozione
  4 Int        |                egli tende a realizzare l'ideale, facendo in questo secondo
  5 Int        |                  ideali differenti: nell'ideale dell'arte si trova idealizzata
  6 Int        |               creata una natura nuova ed ideale: nell'ideale della religione
  7 Int        |             natura nuova ed ideale: nell'ideale della religione si trova
  8 Int        |                idealizzata l'anima: nell'ideale della scienza finalmente
  9   1,   1   |                unificare le due attività ideale e reale, realizzando sempre
 10   1,   1   |                  nell'organismo la forma ideale, e di rincontro idealizzando
 11   1,   1   |          idealizzando il reale nella sua ideale unità. E poichè questa unità
 12   1,   1   |             unità. E poichè questa unità ideale dell'organismo vivente è
 13   1,   1   |                  compone, mentre l'unità ideale, dove ogni varietà si appunta,
 14   1,   1   |                  ancora che questa unità ideale apparisca sensibilmente.
 15   1,   1   | meravigliosamente la fusione intima dell'ideale e del reale, e perciò ove
 16   1,   1   |             spirito è il vero, è il solo ideale della bellezza, a cui la
 17   1,   1   |              forme che nel contatto coll'ideale rimangono trasformate.~ ~
 18   1,   1   |               spirito assoluto; dunque l'ideale della bellezza, che consiste
 19   1,   1   |                 teorie sulla natura dell'ideale dell'arte, mostrando qual
 20   1,   1   |                 che si trova nel mondo d'ideale proviene dall'idea, e la
 21   1,   1   |              servire alla manifestazione ideale essa la nasconde e l'offusca.~ ~
 22   1,   1   |                di una bellezza puramente ideale, o egli suppone l'idea individuata
 23   1,   1   |            allora esce dalla pura natura ideale, e vi fa penetrare ancora
 24   1,   1   |        comunemente adoperata di bellezza ideale non ha nessun valore, se
 25   1,   1   |                  appanna la purissima ed ideale bellezza. Talchè per questo
 26   1,   1   |               bellezza nella generazione ideale del verbo, o nella prima
 27   1,   1   |                  nella sua propria forma ideale, mentre l'arte è l'idea
 28   1,   1   |                 attuazione perfetta dell'ideale; e l'ideale non è che l'
 29   1,   1   |                perfetta dell'ideale; e l'ideale non è che l'idea compiuta
 30   1,   1   |        comprendere poi quale sia il vero ideale artistico bisogna sapere
 31   1,   1   |                  spirito. Perciò il vero ideale dell'arte è lo spirito.~ ~
 32   1,   1   |             verso la serena regione dell'ideale dove non si trova turbamento
 33   1,   1   |          necessità della legge. Ora se l'ideale dell'arte deve essere indipendente,
 34   1,   1   |                Per essere ricondotto all'ideale artistico bisogna che la
 35   1,   1   |                Conchiudiamo dunque che l'ideale dell'arte deve rivelare
 36   1,   1   |                si vuole elevare fino all'ideale dell'arte un personaggio
 37   1,   1   |                                  II.~ ~L'ideale dell'arte va connesso sempre
 38   1,   1   |                  vera realizzazione dell'ideale. Questa seconda forma è
 39   1,   1   |             queste tre forme dell'arte l'ideale, o lo spirito, sebbene sia
 40   1,   1   |                 agli oggetti naturali un'ideale significazione e di piegarli
 41   1,   1   |                 adeguata al suo infinito ideale. Questa forma è il sentimento,
 42   1,   1   |           uomo-Dio, nel quale l'infinito ideale non è più in perfetta armonia
 43   1,   1   |                 cristiana, perchè il suo ideale si riassume nel Dio fatto
 44   1,   1   |                  contiene in  l'intero ideale artistico, per questo avviene
 45   1,   1   |                 circoscrivere l'infinito ideale in una forma finita. Questa
 46   1,   1   |          inadeguatezza a rappresentare l'ideale. Dall'architettura si passa
 47   1,   1   |                  come l'architettura è l'ideale simbolico incarnato in un'
 48   1,   1   |                 arte particolare, cosi l'ideale classico è la scultura.~ ~
 49   1,   1   |           sostanziale e di permanente. L'ideale classico della scultura
 50   1,   1   |         tranquilla e plastica forma dell'ideale plastico non si trova che
 51   1,   1   |               così parimente lo schietto ideale classico si trova rivelato
 52   1,   1   |             greche che nasce dal diverso ideale che si vuole incarnare nella
 53   1,   1   |          mantiene l'unità individuale. L'ideale artistico si ritrae dalla
 54   1,   1   |             rappresentare ed incarnare l'ideale perde anch'essa parte delle
 55   1,   1   |                 degli affetti; ed il suo ideale ci si presenta in movimento
 56   1,   1   |                in azione, mentre il puro ideale scultorio era calmo e tranquillo.~ ~
 57   1,   1   |                  forme esteriori. Il suo ideale presenta però uno sviluppo
 58   1,   1   |              altra mutazione continua. L'ideale artistico va cercando nel
 59   1,   1   |              adeguata realizzazione dell'ideale artistico. Essa contiene
 60   1,   1   |            esattamente proporzionato all'ideale contenuto di ciascun'arte;
 61   1,   1   |                 e sproporzionati al loro ideale. Nella forma simbolica,
 62   1,   1   |              civiltà adulta ed esprime l'ideale dell'uomo socievole in contrasto
 63   1,   1   |        ripigliare nuovo cammino verso un ideale più puro quale è quello
 64   2        |          rappresentazione religiosa è un ideale che si concepisce obbiettivamente
 65   2        |                  ed un risorgimento.~ ~L'ideale religioso è l'idea di Dio7
 66   2        |               questa conciliazione. Ma l'ideale affinchè possa passare ed
 67   2        |             religiosa non già ad un puro ideale della ragione, ma ad un
 68   2        |               sia più corrispondente all'ideale di Dio.~ ~E qui si domanda:
 69   2        |               quale è la natura di quest'ideale che si deve tradurre in
 70   2        |             vista, ha creduto che questo ideale consistesse in Dio come
 71   2        |                 lo stesso contenuto, e l'ideale religioso sarebbe realizzato
 72   2        |               intuizione adeguata al suo ideale. Questa intuizione è impossibile
 73   2        |                 rimangono inadeguate all'ideale religioso. Frattanto noi
 74   2        |               vede corrispondente al suo ideale. «Una rivelazione, dice
 75   2,   1(7)|        contemplazione proficua della tua ideale universale esistenza, di
 76   2        |               riguarda il contenuto dell'ideale religioso, poi in quello
 77   2        |              adeguata realizzazione.~ ~L'ideale religioso è l'assoluto in
 78   2        |            pensiero e di cosa pensata, d'ideale e di reale, di finito e
 79   2        |           Ristretto ad essere soltanto l'ideale della virtù nella forma
 80   2        |                  tante altre antitesi. L'ideale religioso di Kant non sarebbe
 81   2        |          speculative e parte pratiche: l'ideale religioso non può soddisfare
 82   2        |                 religione dunque nel suo ideale comprende, e deve comprendere
 83   2        |                 perfetta attuazione dell'ideale religioso. Questo difetto
 84   2        |                imperativo categorico o l'ideale religioso, ma posto sempre
 85   2        |        opposizione nella sua totalità. L'ideale religioso essendo l'assoluto
 86   2        |                avvenire. Ed inoltre se l'ideale religioso si trova sempre
 87   2        |                 quell'accoppiamento dell'ideale ad una forma finita. Così
 88   2        |                  solo perchè nell'arte l'ideale si trova incarnato in una
 89   2        |              tempo l'arte. Similmente, l'ideale religioso deve trovarsi
 90   2        |                pretendendo di separare l'ideale religioso da ogni sentimento
 91   2        |             questa forma perfetta, ove l'ideale religioso si realizza adeguatamente,
 92   2        |                 natura rialzata fino all'ideale, è l'armonia ristabilita
 93   2        |            congiunge collo sviluppo dell'ideale religioso di cui segnamo
 94   2        |                  forma il contenuto dell'ideale religioso va a poco a poco
 95   2        |               accostando al suo perfetto ideale.~ ~Tutte le descritte forme
 96   2        |                bellezza e l'armonia dell'ideale umano, cioè l'accordo perfetto
 97   2        |                  nello spirito, perciò l'ideale di questa religione è Dio
 98   2        |               esplicazione completa dell'ideale religioso, contiene tutto
 99   2        |               rappresentano il principio ideale, l'ideale opposizione, e
100   2        |     rappresentano il principio ideale, l'ideale opposizione, e la riconciliazione
101   2        |                  consiste in un astratto ideale, ma bensì nella concreta
102   2,   2   |               presenta come formato nell'ideale artistico, o nell'ideale
103   2,   2   |                 ideale artistico, o nell'ideale religioso: nella scienza
104   2,   2   |             tutto l'insieme del processo ideale.~ ~Tutte le scienze che
105   2,   2   |                scienza è l'identità dell'ideale e del reale: la coscienza
106   3,   3   |          sensibile, ve ne fosse un altro ideale ed intelligibile il quale
107   3,   4   |           esteriore natura. Essendo egli ideale e reale insieme è ben ragionevole
108   3,   4   |                 improntando del suggello ideale la circostante natura e
109   3,   4   |                 dalla contemperanza dell'ideale e del sensibile, sebbene
110   3,   4   |             forma che corre dietro ad un ideale che non potrà raggiugnere
111   3,   4   |                 in cui Kant tratteggia l'ideale del dovere sono delle più
112   3,   4   |                  bene immaginato come un ideale posto a rincontro della
113   3,   5   |              armonia di questo grandioso ideale.~ ~La teoria di Platone
114   3,   5   |             dottrine. – All'opposto dell'ideale platonico dello Stato noi
115   3,   5   |                si può meritamente dire l'ideale del mondo che lo spirito
116   3,   5   |              coscienza attuale di questo ideale, per quanto si è sviluppata
117   3,   5   |                meno completa dell'eterno ideale.~ ~I governi non si debbono
118   3,   5   |           attuasse nella sua integrità l'ideale modello dello Stato, dove
119   3,   5   |           Platone, un dovere: è l'ordine ideale medesimo, che nella sua
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License