Parte, Discorso

  1   1,   1   |            dialettica per la quale l'idea, essenzialmente operosa,
  2   1,   1   |          come un termine opposto all'idea, talchè quando questa, rientrando
  3   1,   1   |   accidentalità, che impediscono all'idea di rivelarsi nella sua piena
  4   1,   1   |              serve a qualche cosa: l'idea non è per sé, ma si trova
  5   1,   1   | individualità, si vede risplendere l'idea nella sua perfetta indipendenza.
  6   1,   1   |        splendida risplenda la divina idea. L'arte non è un'illusione,
  7   1,   1   |          misurano dal prevalere dell'idea, e non già da altri criteri,
  8   1,   1   |            già da altri criteri, e l'idea prevale più nella indipendenza
  9   1,   1   |           libera manifestazione dell'idea.~ ~Dalle cose dette fin
 10   1,   1   |              produzione artistica. L'idea si trova necessariamente
 11   1,   1   |       sensibile non esiste che per l'idea. Così i due termini che
 12   1,   1   |            trovano riconciliati; e l'idea esiste come concretizzata,
 13   1,   1   |              morale l'universale o l'idea si trova nella legge; il
 14   1,   1   |             lo sviluppo storico dell'idea del bello, e quindi per
 15   1,   1   |       crediamo la vera. Il bello è l'idea che apparisce in una determinata
 16   1,   1   |           che l'estrinsecazione dell'idea, parrebbe doverne inferire,
 17   1,   1   |            parte però sappiamo che l'idea nella natura non si svela
 18   1,   1   |          frammento o momento di essa idea. Di tali forme non si potrebbe
 19   1,   1   |           risplendere, se non dove l'idea incomincia a raccogliersi
 20   1,   1   |           compiuta appariscenza dell'idea; ed è in lei che si appalesa
 21   1,   1   |            bellezza onde risplende l'idea nella sua purità. Questa
 22   1,   1   |             fa consistere nella sola idea ogni bellezza è perfettamente
 23   1,   1   |           suo sistema, nel quale all'idea viene eziandio attribuita
 24   1,   1   |              di avere riconosciuto l'idea come il sostanziale fondamento
 25   1,   1   |               il buono, sono tutti l'idea considerata sotto diversi
 26   1,   1   |         mondo d'ideale proviene dall'idea, e la materia non aggiunge
 27   1,   1   |          fatta consistere nella sola idea. Ma l'idea sola ed astratta
 28   1,   1   |     consistere nella sola idea. Ma l'idea sola ed astratta si riduce
 29   1,   1   |              incapace di bellezza. L'idea da cui s'informa la bellezza
 30   1,   1   |           vale a dire l'opposto dell'idea. Quando dunque Platone parla
 31   1,   1   |             ideale, o egli suppone l'idea individuata in , ed allora
 32   1,   1   |        sensibile; ovvero parla di un'idea astratta, ed allora non
 33   1,   1   |         ripetiamo anche una volta, l'idea come pura idea non è la
 34   1,   1   |              volta, l'idea come pura idea non è la bellezza!~ ~I moderni
 35   1,   1   |            platonica aggiungendo all'idea la forma sensibile. Il Gioberti
 36   1,   1   |            sebbene paia riprodurre l'idea di Platone, pure non è del
 37   1,   1   |              non è del tutto così. L'idea platonica ha un significato
 38   1,   1   |          alle cose individuali: è un'idea l'eguaglianza, la bellezza,
 39   1,   1   |         bellezza, la verità, come un'idea l'uomo, il cavallo e simili.
 40   1,   1   |              l'indeterminatezza dell'idea di Platone. Da un'altra
 41   1,   1   |            Kant che di Platone. Se l'idea e la forma sensibile sono
 42   1,   1   |          della fantasia, fa sì che l'idea del bello non si determini
 43   1,   1   |              , come deve fare ogni idea che sia veramente tale.
 44   1,   1   |          veramente tale. Levando all'idea ogni operosità intrinseca
 45   1,   1   |              di qual si voglia altra idea, non è metodo degno di un
 46   1,   1   |           mai tale; essendo che ogni idea della ragione è una totalità,
 47   1,   1   |           libertà rappresentata dall'idea. Il bello concilia coll'
 48   1,   1   |               Essa non è più la sola idea astratta e senza forma sensibile
 49   1,   1   |             è il libero accordo dell'idea col sensibile. E la teoria
 50   1,   1   |          spirito assoluto. Siccome l'idea per propria ed intrinseca
 51   1,   1   |            arte, ma è la natura dell'idea che produce e le nostre
 52   1,   1   |          divina che si riferisce all'idea archetipa e quel linguaggio
 53   1,   1   |             vero che per Schelling l'idea non è mai scompagnata dall'
 54   1,   1   |            di apparenze menzognere l'idea, mentre Schelling, dando
 55   1,   1   |        sensibile di cui si riveste l'idea nell'opera d'arte non è
 56   1,   1   |          esagerato l'importanza dell'idea, ed a forza di esagerarla
 57   1,   1   |              colla forma, confonde l'idea colla sua manifestazione,
 58   1,   1   |         forma, perchè la scienza è l'idea nella sua propria forma
 59   1,   1   |            ideale, mentre l'arte è l'idea nella forma sensibile.~ ~
 60   1,   1   |               e l'ideale non è che l'idea compiuta in , e corrispondente
 61   1,   1   |              sapere qual sia la vera idea compiuta. Ora noi sappiamo
 62   1,   1   |           noi sappiamo che sebbene l'idea incominci a raccogliersi
 63   1,   1   |            relazione che corre tra l'idea e la forma genera le principali
 64   1,   1   |              tre momenti pei quali l'idea va raggiungendo la sua perfetta
 65   1,   1   |              è la simbolica, che è l'idea come incominciamento, e
 66   1,   1   |           una incorrispondenza tra l'idea e la forma, una distanza
 67   1,   1   |              che non fa trasparire l'idea attraverso alla forma, ma
 68   1,   1   |             forma faccia pensare all'idea. Questa forma si dice simbolica.~ ~
 69   1,   1   |         perfetta corrispondenza dell'idea e della forma, e perciò
 70   1,   1   |              sviluppo. Nel simbolo l'idea è fuori dell'oggetto naturale
 71   1,   1   |            un oggetto naturale ed un'idea. Il leone ha un contenuto
 72   1,   1   |          qualità sensibile, non come idea. Da qui nasce l'oscurità
 73   1,   1   |            sproporzione tra esso e l'idea significata.~ ~Tutta l'arte
 74   1,   1   |          Sicchè da una parte si ha l'idea infinita, dall'altra l'oggetto
 75   1,   1   |         posta nel seno medesimo dell'idea. E valga il vero: per qual
 76   1,   1   |           come perfetta armonia dell'idea e della forma; cosi l'arte
 77   1,   1   |          Ercole; ed in generale ogni idea prende la forma e la persona
 78   1,   1   |            lo spirito riveste la sua idea. Il sentimento è anch'esso
 79   1,   1   |     sentimento l'arte fa rientrare l'idea in  stessa, dispogliandola
 80   1,   1   |           rimarrebbe più che la pura idea, e perciò non si avrebbe
 81   1,   1   |              lungi dal racchiudere l'idea serve appena ad accennarla.
 82   1,   1   |       rappresentare sensibilmente un'idea, e quest'idea voluta rappresentare
 83   1,   1   |       sensibilmente un'idea, e quest'idea voluta rappresentare è stata
 84   1,   1   |              il legame che disposa l'idea colla materia. Imperciocchè
 85   1,   1   |          rapporto tra la materia e l'idea; ed in tal senso riescono
 86   1,   1   |          dicono che il trovarsi dell'idea nella materia non è permanente
 87   1,   1   |              colgono la fusione dell'idea colla materia in un dato
 88   1,   1   |            totale affrancamento dell'idea da ogni forma esteriore.
 89   1,   1   |            noi stessi.~ ~In ultimo l'idea si svincola anche dal suono
 90   1,   1   |          risveglia la corrispondente idea come un segno fa della cosa
 91   2        |              tutto, lo sviluppo dell'idea religiosa si dee necessariamente
 92   2        |               L'ideale religioso è l'idea di Dio7 in quanto si considera
 93   2,   1(6)|       chiederlo solo a Dio, cioè all'Idea.» Riforma Cattolica, XXVII.~ ~
 94   2        |       esattamente corrispondente all'idea, e perciò tutte le religioni,
 95   2        |             può essere compresa nell'idea di religione che per l'intermediario
 96   2        |           ragione, atteso che questa idea derivata dalla sottomissione
 97   2        |             legislatore morale, è un'idea razionale pura. Noi considereremo
 98   2        |          dell'azione. L'assoluto è l'idea speculativa, o l'imperativo
 99   2        |         forma, che non è più la pura idea, da ciò non si dee arguire
100   2        |             L'assoluto non è la sola idea, come pretende Kant, ma
101   2        |           come pretende Kant, ma è l'idea e la sua esteriorità conciliate
102   2        |             base della religione è l'idea di Dio considerato come
103   2        |             quello cioè che deduce l'idea di Dio dall'identità della
104   2        |        infinito, della natura e dell'idea, dell'uomo e di Dio sparisce
105   2,   2   |              movimento assoluto dell'idea, la quale nella maggiore
106   2,   2   |              è che un solo, perciò l'idea in esso si mostra come mediatrice
107   2,   2   |      sforzano di ricondurlo alla sua idea. Questo lavoro però è inconscio,
108   2,   2   |              parole. A formarsene un'idea chiara bisogna conoscere
109   3,   3   |             è la volontà libera.~ ~L'idea della proprietà discende
110   3,   5   |          avvertire che lo Stato è un'idea più universale e perciò
111   3,   5   |              uno falso. È vero che l'idea dello Stato sia più concreta
112   3,   5   |      consistere tutta la realtà nell'idea, è stato causa di avere
113   3,   5   |            del nuovo mondo, in cui l'idea sostanziale ha acquistato
114   3,   5   |         utile, si conformavano in un'idea spassionata di comune utilità;
115   3,   5   |        grandissima verità ed è che l'idea dello Stato prevale a tutti
116   3,   5   |             nondimeno pensando che l'idea di una patria si è attuata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License