IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] libere 3 liberi 2 libero 15 libertà 113 libri 1 libro 1 lignana 1 | Frequenza [« »] 116 idea 115 sono 113 dello 113 libertà 109 sè 108 alla 108 o | Marianna Florenzi Waddington Saggio sulla filosofia dello spirito Concordanze libertà |
Parte, Discorso
1 Int | accidentale, avendo radice nella libertà, acquista anch'esso l'impronta 2 1, 1| egli sente di essere la libertà infinita, e di potere trasformare 3 1, 1| artistica dove riluce la libertà, che non la natura ove domina 4 1, 1| questa intima fusione: e la libertà e la sensibilità che si 5 1, 1| subbietto e di obbietto, di libertà che si sforza e di necessità 6 1, 1| gode serenamente della sua libertà. Questo contentamento e 7 1, 1| relativi, e perciò mancanti di libertà. Così per es. nel conoscere, 8 1, 1| della necessità e della libertà; della necessità rappresentata 9 1, 1| rappresentata dalla natura, e della libertà rappresentata dall'idea. 10 1, 1| necessità e del mondo della libertà, eseguite in maniera differente. – 11 1, 1| artistico bisogna che la sua libertà sia legge a sè stessa e 12 1, 1| questi operano di loro piena libertà, e perciò lo spirito individuale 13 1, 1| l'individuo vi godeva più libertà, e poteva usare maggiore 14 3, 3| modo. L'uomo rimane sempre libertà infinita anche in mezzo 15 3, 3| determinato corpo. Dunque la libertà ed il suo infinito valore, 16 3, 3| corpo insieme al quale la libertà costituisce l'intera persona 17 3, 3| risultato dello sviluppo della libertà, nulladimeno è presupposta 18 3, 3| Kant così: Opera colla tua libertà esteriormente in modo che 19 3, 3| l'esistenza di un'altra libertà, colla quale la mia libertà 20 3, 3| libertà, colla quale la mia libertà debba poter coesistere. 21 3, 3| dritto dunque riguarda la libertà individuale nella cerchia 22 3, 3| ed il rapporto con altre libertà; mentre la sfera morale 23 3, 3| riguarda il rapporto della libertà con se stessa come pura, 24 3, 3| stessa come pura, interiore libertà subbiettiva.~ ~Tanto la 25 3, 3| potere coesistere con altre libertà? Non potrei io accordarmi 26 3, 3| forza quando manifesta la libertà è razionale e legittima; 27 3, 3| quando invece di esprimere la libertà la nega, allora essa non 28 3, 3| che il dritto trova nella libertà altrui nasce il dovere giuridico, 29 3, 4| ed è insieme l'assoluta libertà. Ciò che è il non essere 30 3, 4| natura, questo medesimo è la libertà nella sfera dello spirito. 31 3, 4| dello spirito. Non solo è la libertà, ma è tutto lo spirito, 32 3, 4| individualità dello spirito è la sua libertà: egli è lui perchè fa astrazione 33 3, 4| concepirsi senza dell'altro.~ ~La libertà poi considerata sotto questo 34 3, 4| accidentale, ed ecco come.~ ~La libertà essendo la infinita negazione 35 3, 4| da lei. Quando adunque la libertà si determinasse per un oggetto 36 3, 4| realizzare tutta se stessa. La libertà, per realizzarsi tutta quanta, 37 3, 4| determinazione particolare, ma la libertà stessa. Ciò significa che 38 3, 4| determinarsi deve rimanere libertà: Per far questo non si deve 39 3, 4| non si deve credere che la libertà debba restare forma vuota 40 3, 4| si deve intendere che la libertà sollevando il suo contenuto 41 3, 4| riporre l'essenza della libertà nel libero arbitrio. Da 42 3, 4| determinazioni opposte; tutta la libertà si faceva consistere nel 43 3, 4| Ma era codesta la vera libertà? No: era invece l'accidente 44 3, 4| invece l'accidente della libertà, era l'arbitrio, il capriccio. 45 3, 4| concedevano all'uomo la libertà, gli altri gliela contrastavano; 46 3, 4| isolati ed opposti. Se la libertà è la pura indifferenza, 47 3, 4| altro.~ ~Per comprendere la libertà nella sua concretezza, è 48 3, 4| altrettanto essenziali quanto la libertà. Se per la libertà lo spirito 49 3, 4| quanto la libertà. Se per la libertà lo spirito esiste per sè, 50 3, 4| assoluto e soddisfacente. La libertà è autonoma, e nessuna cosa 51 3, 4| opposto della sfera della libertà. Ma il sensibile è anch' 52 3, 4| l'universale forma della libertà, ed il particolare contenuto 53 3, 4| Per tale influenza, della libertà si è fatta una vuota forma 54 3, 4| possibile, ma è necessario: la libertà non solo può prendere a 55 3, 4| può essere estrinseca alla libertà; che una libertà la quale 56 3, 4| estrinseca alla libertà; che una libertà la quale fosse sottoposta 57 3, 4| la propria essenza. Una libertà eteronoma, cioè avente una 58 3, 4| contradizione nei termini. La libertà è legge a se stessa e nel 59 3, 4| tempi, in tutti i luoghi. La libertà la quale opera in tal modo, 60 3, 4| libera perchè prodotta dalla libertà, necessaria perchè è secondo 61 3, 4| secondo la nozione della libertà. La sintesi della libertà 62 3, 4| libertà. La sintesi della libertà e della necessità costituisce 63 3, 4| quale sia la nozione della libertà. Questa nozione non è determinata 64 3, 4| avendo egli considerata la libertà come una pura forma, come 65 3, 4| si trova nella nozione di libertà come l'espone Kant. La libertà 66 3, 4| libertà come l'espone Kant. La libertà per Kant non ha nessun contenuto, 67 3, 4| bisogna operare secondo la libertà; ma quali cose bisogna operare 68 3, 4| trovarsi in conformità colla libertà e colla legge? Kant non 69 3, 4| nulla si può ricavare. La libertà, come la descrive Kant, 70 3, 4| considerato come ragione pratica e libertà; egli è eteronomo considerato 71 3, 4| sol rispettare nella sua libertà la legge morale, ma altresì 72 3, 4| assoluta della legge e della libertà? Ecco il problema che bisognava 73 3, 4| risolvere dopo di Kant.~ ~La libertà nella infinita indeterminatezza 74 3, 4| ha creduto conservare la libertà, lasciandole la scelta tra 75 3, 4| questa specie di apparente libertà compete eziandio agli animali 76 3, 4| preferenza. La nozione della libertà non può discendere sì basso.~ ~ 77 3, 4| sorpassato. Similmente la vera libertà non è quella che esclude 78 3, 4| necessità che si oppone alla libertà è soltanto la necessità 79 3, 4| necessità si converte colla libertà perchè la nozione e la sua 80 3, 4| appagamento diviene razionale e la libertà non vede più in esso un 81 3, 4| egli vi pone del suo. La libertà così non riconosce altro 82 3, 4| universale essenza della libertà colle sue speciali determinazioni 83 3, 4| posto a rincontro della libertà è una mera astrazione. Ma 84 3, 4| rampolla a piè del vero. La libertà, la quale come ragione, 85 3, 4| Questo circoscriversi della libertà nella sfera del particolare 86 3, 4| entrambi scaturiscono dalla libertà, e perchè la libertà è universale 87 3, 4| dalla libertà, e perchè la libertà è universale ragione e particolare 88 3, 4| considerato come infinita libertà, ha con sè stesso considerato 89 3, 4| testè accennato come la libertà dovesse fare suo contenuto 90 3, 4| nostra ragione e colla nostra libertà. Secondo, rialzata la dignità 91 3, 4| Terzo, il contenuto della libertà trovato in lei stessa, in 92 3, 4| cioè l'autonomia della libertà ed il valore infinito della 93 3, 5| realizzazione della sua infinita libertà non può essere perfetta 94 3, 5| contenuto vero ed adeguato della libertà è la libertà medesima; ma 95 3, 5| adeguato della libertà è la libertà medesima; ma questa libertà 96 3, 5| libertà medesima; ma questa libertà deve trovarsi esistente 97 3, 5| Stato sono appunto questa libertà posta come obbiettiva.~ ~ 98 3, 5| necessità, e l'altro dalla libertà. Ma entrambi hanno di comune 99 3, 5| spirito realizzato come libertà. La libertà si determina 100 3, 5| realizzato come libertà. La libertà si determina o come volontà 101 3, 5| sè stessa, perchè la vera libertà non è altro che ragione.~ ~ 102 3, 5| nello Stato soltanto la libertà acquista piena coscienza 103 3, 5| grado dello sviluppo della libertà, deve contenere i gradi 104 3, 5| quanto sia lo sviluppo della libertà che in esso si trova attuato. 105 3, 5| attuato. E quando diciamo libertà, non diciamo sfrenato arbitrio, 106 3, 5| dallo sviluppo di questa libertà nella coscienza di un popolo; 107 3, 5| rimproverato d'immolare la libertà al suo fatalismo logico, 108 3, 5| come Hegel propugnasse la libertà anche nelle istituzioni 109 3, 5| scioccamente creduto che la libertà non fosse ragione, e che 110 3, 5| inviolabilità, e che la libertà si arresta là dove incontra 111 3, 5| là dove incontra un'altra libertà, che ha pari dritto alla 112 3, 5| realizzare pienamente la propria libertà, così parimenti gli Stati 113 3, 5| evitarla nel mondo della libertà dove il contrasto è più