Parte, Discorso

 1 Int        |    occorrono due cose: prima farsi ragione della sua speciale natura,
 2 Int        |  semplicità apparteneva con eguale ragione tanto all'anima umana quanto
 3   1,   1   |      prevalsa nella Olanda per una ragione speciale di quel popolo,
 4   1,   1   |           propria. Egli non ha più ragione di sdegnarsi contro dell'
 5   1,   1   |           la serenità della nostra ragione anche alla vista e alla
 6   1,   1   |             talchè si può dire con ragione che l'oggetto ha la nozione
 7   1,   1   |         platonica, noi troviamo la ragione perchè la bellezza sia fatta
 8   1,   1   |         contenuto dell'arte ha una ragione di essere indipendente e
 9   1,   1   |     conoscenze si raccolgono dalla ragione in tre idee supreme ed assolute:
10   1,   1   |       mediante l'immaginazione, la ragione a rincontro non può divenire
11   1,   1   |        essendo che ogni idea della ragione è una totalità, ed ogni
12   1,   1   |  fondamento della bellezza; tra la ragione e l'immaginazione questa
13   1,   1   |           tra l'immaginazione e la ragione scaturisce il sublime. Imperocchè
14   1,   1   |     armonia di un altro genere. La ragione pende verso l'infinito,
15   1,   1   |     continuamente il bisogno della ragione, la quale non può altrimenti
16   1,   1   |         afferrare l'infinito, e la ragione colle sue infinite idee
17   1,   1   |        all'infinito, ed intanto la ragione fermamente mi dice che l'
18   1,   1   |     allontana. Vi si accosta colla ragione che s'intende fatta per
19   1,   1   |          Dal che si vede ancora la ragione per la quale Platone si
20   1,   1   |           compiuto in , ma ha la ragione di essere e la finalità
21   1,   1   |      talenta. Vi è ancora un'altra ragione, ed è che l'età remota era
22   1,   1   |          facoltà immaginativa e la ragione, ne aveva fatto un contrasto
23   1,   1   |         arte romantica dunque va a ragione chiamata arte cristiana,
24   2        |            della religione, la sua ragione di essere, ed il legame
25   2        |          proposti e risoluti dalla ragione scientifica, quella religione
26   2        |            ad un puro ideale della ragione, ma ad un Dio concreto,
27   2        |           volte menzionati, che la ragione pratica, del pari che la
28   2        |           pratica, del pari che la ragione speculativa va cercando
29   2        |        mezzo della rivelazione: la ragione somministra l'elemento interno;
30   2        | somministra l'elemento interno; la ragione fa accettare la rivelazione
31   2        |          per l'intermediario della ragione, atteso che questa idea
32   2,   1(8)|         religione nei limiti della ragione, parte IV, cap. I.~ ~
33   2        |          nel verbo fatto carne. La ragione non è più fuori del mondo,
34   2        |           saputo effettuare. Ben a ragione dunque esso si chiama la
35   2        |          il verbo di Dio, ossia la ragione universale. E questa rivelazione
36   2,   2   |       coglie nell'atto creativo la ragione di tutte cose. L'intuito
37   2,   2   |     fossimo certi di rinvenire una ragione stabile e necessaria, noi
38   2,   2   |      rivelazione di questa occulta ragione è appunto tutto il magistero
39   3,   3   |          essere subbietto è ancora ragione universale.~ ~L'animale,
40   3,   3   |            una persona, esso non è ragione. Ora la proprietà è l'estendere
41   3,   3   |     contenere l'universalità della ragione; questo primo grado di concretezza
42   3,   3   |     annulla.~ ~La proprietà non ha ragione di essere che per l'uso.
43   3,   3   |           parti.~ ~Per la medesima ragione non si può considerare come
44   3,   3   |            a cui possa giugnere la ragione, come pratica, sebbene logicamente
45   3,   3   |           e legittima; e perchè ha ragione di essere è positiva. A
46   3,   3   |           ha nessun valore, non ha ragione di essere, è puramente negativa;
47   3,   3   |         questa ha per contenuto la ragione.~ ~Kant ha chiamato questa
48   3,   3   |       accidente e considerata come ragione.~ ~Nel dritto di proprietà
49   3,   3   |     assoluta e irresistibile della ragione.~ ~
50   3,   4   |            religiosi quell'occulta ragione, che sola può spiegarne
51   3,   4   | contrastavano; ed entrambi avevano ragione, perchè muovevano da principî
52   3,   4   |         autonomo, considerato come ragione pratica e libertà; egli
53   3,   4   |           nell'uomo la forma della ragione ed il contenuto sensibile
54   3,   4   |       essendo anch'ella universale ragione.~ ~Ed il sensibile può assurgere
55   3,   4   |        esiste a caso e fuori della ragione; e lo sbaglio di Kant fu
56   3,   4   |         razionalità. Finchè questa ragione rimane occulta, lo spirito
57   3,   4   |           Ma quando questa occulta ragione si svela, lo spirito vede
58   3,   4   |          La libertà, la quale come ragione, può e deve sollevare la
59   3,   4   |            la libertà è universale ragione e particolare soggetto nello
60   3,   4   |    naturale viene nobilitato dalla ragione, e nella concretezza della
61   3,   4   |           secondo i consigli della ragione e divenire onesto e virtuoso
62   3,   4   |         gli uomini governati dalla ragione, cioè gli uomini che cercano
63   3,   4   |           secondo i consigli della ragione, non desiderano niente per
64   3,   4   |        trovarsi nell'accordo della ragione e delle inclinazioni umane;
65   3,   4   |           realizza l'accordo della ragione e delle passioni umane senza
66   3,   4   |         come identica colla nostra ragione e colla nostra libertà.
67   3,   5   |           come universale, cioè la ragione universale in atto.~ ~Ora
68   3,   5   |         natura sensibile, e che la ragione  poi a questo contenuto
69   3,   5   |          proprio, come non l'ha la ragione speculativa, come non l'
70   3,   5   |      speculativa, come non l'ha la ragione pratica. Lo Stato è per
71   3,   5   |          del dritto rappresenta la ragione assoluta. Così Kant mentre
72   3,   5   |             essa si determina come ragione, e perciò si determina per
73   3,   5   |            libertà non è altro che ragione.~ ~Nel determinarsi come
74   3,   5   |              Nel determinarsi come ragione, la volontà raggiugne la
75   3,   5   |    ciascheduno nella sua specie la ragione dell'uno; siccome i numeri
76   3,   5   |        crea ad imagine dell'eterna ragione. Il governo è la coscienza
77   3,   5   |           che la libertà non fosse ragione, e che la politica per essere
78   3,   5   |     assoluto dritto, dell'assoluta ragione.~ ~I tre poteri dello Stato,
79   3,   5   |        perchè l'universalità della ragione assoluta attira nella sua
80   3,   5   |             e che in difetto della ragione umana si fossero appellati
81   3,   5   |          si fossero appellati alla ragione divina che a loro sembrava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License