IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dimostrò 1 dinamico 1 dinanzi 1 dio 80 dipende 4 dipendendo 1 dipendente 1 | Frequenza [« »] 81 ragione 81 suo 80 dalla 80 dio 78 altro 78 contenuto 78 dritto | Marianna Florenzi Waddington Saggio sulla filosofia dello spirito Concordanze dio |
Parte, Discorso
1 1, 1 | che la natura è figlia di Dio, e l'arte è la nipote, volendo 2 1, 1 | del mondo, in quella di Dio. Queste idee non hanno nessun' 3 1, 1 | infinita. Imperocchè il Dio degli Ebrei è anch'esso 4 1, 1 | si trova negli uomini. Il Dio degli Ebrei può essere un 5 1, 1 | spirito vince la carne; il Dio solleva l'uomo sino alla 6 1, 1 | suo ideale si riassume nel Dio fatto uomo.~ ~ 7 1, 1 | esercitare il culto verso Dio; non è stolta, in breve, 8 1, 1 | ed il tempio aspetta il Dio che deve esservi adorato. 9 1, 1 | esservi adorato. L'uomo ed il Dio sono essenzialmente legati 10 2 | concorda colla scienza. Il Dio della religione e l'assoluto 11 2 | scienza, hanno creduto il Dio della religione un illusorio 12 2 | ognuno di questi il vero Dio è il suo; ed altri si sono 13 2 | l'assoluto scentifico al Dio religioso, e tal'altra facendo 14 2 | fondamento la nozione di Dio, e dalla diversa definizione 15 2 | definizione che si dà a questo Dio nasce la differenza delle 16 2 | infinitamente distante dal Dio che adora. Per tale considerazione 17 2 | uomo si sente inferiore a Dio ed in certo modo come opposto 18 2 | tende a ricongiungersi con Dio, nè questa tendenza avrebbe 19 2 | un sentirsi lontano da Dio e un sentirvisi vicino, 20 2 | ideale religioso è l'idea di Dio7 in quanto si considera 21 2, 1(6)| spirito dee chiederlo solo a Dio, cioè all'Idea.» Riforma 22 2 | della ragione, ma ad un Dio concreto, reale, più e meno 23 2 | corrispondente all'ideale di Dio.~ ~E qui si domanda: quale 24 2 | questo ideale consistesse in Dio come autore della legge 25 2 | quale rappresentasse un Dio perfettamente buono, come 26 2, 1(7)| In un'aspirazione a Dio, con cui conchiusi i miei 27 2 | sull'apparire del regno di Dio sulla terra. Tutte queste 28 2 | riconciliazione dell'uomo con Dio presupponendo una caduta 29 2 | natura; per lui la natura era Dio, e però egli lo adorava 30 2 | uomini. Nel Cristianesimo, Dio è compreso e adorato nello 31 2 | sparisce, ed il tempio del Dio vivente s'innalza nella 32 2 | della religione è l'idea di Dio considerato come spirito 33 2 | bisogno. Il selvaggio si fa un Dio di ogni oggetto naturale 34 2 | Feticismo. Il fetisso è il Dio di un momento, un oggetto 35 2 | della natura invocato come Dio in un particolare bisogno.~ ~ 36 2 | obbietti naturali. Brama è un Dio naturale, ma assai più perfetto 37 2 | del quale l'esistenza di Dio si deduce dall'esistenza 38 2 | della finalità cosmica. Dio è riguardato come il fine 39 2 | chiamare teleologico: tale è il Dio degli Ebrei, e tali sono 40 2 | di Grecia e di Roma.~ ~Il Dio ebraico è il fine del popolo 41 2 | che si chiamava eletto. Dio perciò si considerava un 42 2 | cioè che deduce l'idea di Dio dall'identità della nozione 43 2 | ideale di questa religione è Dio considerato come spirito. 44 2 | deve però confondere il Dio cristiano col Jeova ebraico, 45 2 | ed altro è lo spirito del Dio cristiano il quale s'incarna 46 2 | dell'idea, dell'uomo e di Dio sparisce e si riconcilia 47 2 | cristiana si rivela il verbo di Dio, ossia la ragione universale. 48 2 | momenti. Primieramente il Dio cristiano non è nè la natura, 49 2 | incarnazione, ossia la discesa di Dio nell'uomo, rende possibile 50 2 | elevamento dell'uomo fino a Dio. Dio si è fatto uomo, affinchè 51 2 | elevamento dell'uomo fino a Dio. Dio si è fatto uomo, affinchè 52 2 | affinchè l'uomo si facesse Dio. Perciò l'incarnazione è 53 2 | assoluta, bisognava che Dio si fosse prima circoscritto 54 2 | l'uomo si trasformava in Dio. I cristiani invece, conoscendo, 55 2 | voluto far risalire l'uomo a Dio, essi non ne hanno fatto 56 2 | questa perenne immanenza di Dio nell'uomo e questa reciprocanza 57 2 | altri e tutti insieme con Dio. Molte espressioni del Vangelo 58 2 | legame che stringe l'uomo con Dio, ed è in fondo la conseguenza 59 2 | soddisfarlo, noi ci volgiamo a Dio. È questo un istinto, che 60 2 | fiducia che noi riponiamo in Dio, come espressione dell'identità 61 2 | identità che passa tra noi e Dio.~ ~Il Cristianesimo avendo 62 2 | di sentirsi identico con Dio ha compiuto la missione 63 2 | religioso, come libera fede in Dio, pone esso stesso il suo 64 2 | pone esso stesso il suo Dio. Così l'esteriorità, in 65 2 | religiosa collocava il suo Dio è del tutto sparita nella 66 2 | che ponga ei stesso il suo Dio. 12 Questo dimostra che 67 2, 2 | Secondo l'opinione di costoro, Dio non solo conosce intuitivamente, 68 2, 2 | affissa direttamente in Dio e coglie nell'atto creativo 69 2, 2 | nostra scienza con quella di Dio, cogliendo le idee divine 70 2, 2 | facendolo ora creato da Dio ed ora invece erompente 71 2, 2 | obiettivo, cioè come prodotto da Dio che n'è l'obbietto in quanto 72 2, 2 | perchè è la rivelazione di Dio nelle cose.» 15~ ~Per questa 73 2, 2 | Per questa rivelazione di Dio nelle cose, che fu indovinata 74 3, 4 | morale nella volontà di Dio; l'altro di essere determinato 75 3, 4 | dell'amore. La volontà di Dio, qualunque si fosse, è sembrata 76 3, 4 | ricorre al sovrano bene, a Dio. In lui trova il modo di 77 3, 4 | tal guisa l'esistenza di Dio e l'immortalità dell'anima 78 3, 4 | dava la magra risposta, che Dio aveva creato l'uomo buono, 79 3, 4 | uomo e senza credere che un Dio invidioso, come diceva Spinoza, 80 3, 5 | non possono essere che in Dio: e s'innalzò a formare l'