IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] volgiamo 1 volitiva 1 volle 1 volontà 75 volta 12 volte 3 voluta 3 | Frequenza [« »] 75 cui 75 ogni 75 universale 75 volontà 74 all' 74 morale 74 uomo | Marianna Florenzi Waddington Saggio sulla filosofia dello spirito Concordanze volontà |
Parte, Discorso
1 3, 3| termine comune, quale è la volontà libera.~ ~L'idea della proprietà 2 3, 3| persona vuole la cosa. È la volontà soltanto quella che costituisce 3 3, 3| particolare soggetto, laddove la volontà esprime la nostra universale 4 3, 3| riferisce all'atto della volontà il quale è permanente, come 5 3, 3| di più un subbietto, una volontà libera, una coscienza: si 6 3, 3| conseguenza la presenza della volontà umana e la sua reale attività 7 3, 3| da una relazione tra una volontà libera da una parte, ed 8 3, 3| una cosa dall'altra. La volontà libera in questo rapporto 9 3, 3| trova come una particolare volontà verso ad una particolare 10 3, 3| del dritto porta che la volontà subbiettiva e particolare, 11 3, 3| realizzarsi in ultimo come volontà universale. Ad avviarsi 12 3, 3| intermedio, il quale è la volontà comune.~ ~Quando due volontà 13 3, 3| volontà comune.~ ~Quando due volontà s'identificano nel volere 14 3, 3| cosa, ma in modo che una volontà lasci la proprietà della 15 3, 3| contratto suppone dunque due volontà libere in modo che costituiscano 16 3, 3| modo che costituiscano una volontà comune. La particolarità 17 3, 3| La particolarità della volontà subbiettiva sparisce nella 18 3, 3| subbiettiva sparisce nella volontà comune, e la sfera del dritto 19 3, 3| rapporto semplice di una volontà colla cosa si passa al rapporto 20 3, 3| al rapporto doppio di due volontà tra di loro e della volontà 21 3, 3| volontà tra di loro e della volontà comune verso la cosa.~ ~ 22 3, 3| obbiettivo dove convergono le volontà. Quindi non possono chiamarsi 23 3, 3| contratti quegli accordi tra le volontà che non hanno di mira una 24 3, 3| come ancora le altre della volontà particolare, della volontà 25 3, 3| volontà particolare, della volontà comune, e della volontà 26 3, 3| volontà comune, e della volontà universale. Nella proprietà 27 3, 3| universale. Nella proprietà la volontà si manifesta come particolare, 28 3, 3| come universale.~ ~Questa volontà universale, la quale è l' 29 3, 3| giuridico, è appunto la volontà universale, che si presume 30 3, 3| della coesistenza di più volontà libere insieme costituisce 31 3, 3| manifestazione della libera volontà, nondimeno sottostà pure 32 3, 3| di assoluto nelle singole volontà individuali. Essi scaturiscono 33 3, 3| la quale rappresenta la volontà universale; e questa ha 34 3, 3| Kant ha chiamato questa volontà non universale ma comune. 35 3, 3| non è l'universale: due volontà individuali le quali si 36 3, 3| formerebbero bensì una volontà comune, ma non già l'universale. 37 3, 3| non già l'universale. La volontà universale esprime la forma 38 3, 3| assoluta e razionale della volontà; nè in lei può trovar luogo 39 3, 3| mentre al contrario la volontà comune può essere benissimo 40 3, 3| accidentale. Replichiamo, che la volontà comune costituisce l'essenza 41 3, 3| per tre gradi, che sono la volontà particolare, la volontà 42 3, 3| volontà particolare, la volontà comune, e la volontà universale; 43 3, 3| la volontà comune, e la volontà universale; cioè rapporto 44 3, 3| universale; cioè rapporto della volontà alla cosa, rapporto di una 45 3, 3| alla cosa, rapporto di una volontà particolare con un'altra 46 3, 3| particolare con un'altra volontà anche come particolare; 47 3, 3| finalmente rapporto di una volontà particolare colla volontà 48 3, 3| volontà particolare colla volontà universale ed assoluta, 49 3, 3| ed assoluta, cioè colla volontà spogliata di ogni accidente 50 3, 3| Nel dritto di proprietà la volontà si trova determinata con 51 3, 3| accidentale.~ ~Nel contratto la volontà si trova determinata anche 52 3, 3| questo esterno è pur esso una volontà. Questa determinazione è 53 3, 4| sotto questo aspetto è la volontà medesima e non quello che 54 3, 4| riporre la legge morale nella volontà di Dio; l'altro di essere 55 3, 4| sentimento dell'amore. La volontà di Dio, qualunque si fosse, 56 3, 4| terrore, affine di scuotere la volontà; ma che limitandoti a proporre 57 3, 5| arbitrario accordo di due volontà; ed abbiamo anzi veduto, 58 3, 5| ma è il risultato delle volontà individuali, che si accordano 59 3, 5| opposte tendenze, e ritenne la volontà universale, che era il solo 60 3, 5| come forma necessaria e la volontà individuale alla quale sola 61 3, 5| libertà si determina o come volontà subbiettiva, come volontà 62 3, 5| volontà subbiettiva, come volontà particolare, o come volontà 63 3, 5| volontà particolare, o come volontà universale. Sulla prima 64 3, 5| assoluto, o lo Stato, come volontà universale, la quale si 65 3, 5| medesima.~ ~Nello Stato la volontà si dispoglia di tutte le 66 3, 5| determinarsi come ragione, la volontà raggiugne la pienezza del 67 3, 5| realmente rappresenti la volontà universale, e non già un 68 3, 5| buona legge, che sia una volontà scevra di passioni, quanto 69 3, 5| passioni, quanto a dire volontà di Eroe. 19~ ~Il governo 70 3, 5| come l'espressione della volontà universale, è necessario 71 3, 5| universale, è necessario che le volontà particolari dei cittadini 72 3, 5| che prende persona nella volontà del sovrano. Questo terzo 73 3, 5| presidente. L'energia della volontà viene rallentata, e spesso 74 3, 5| come quello che esprime la volontà universale. Il potere amministrativo ( 75 3, 5| dello Stato rivelantesi come volontà e come forza. Lo Stato costituisce