Parte, Discorso

 1   1,   1|         che è il fondamento della persona umana, nasce una nuova serie
 2   1,   1|         contraddizione che prende persona nell'uomo, si trovano riconciliati;
 3   1,   1|   accidenti che circoscrivono una persona o un'azione a poco a poco
 4   1,   1|         astratta nozione, ma come persona infinita. Imperocchè il
 5   1,   1|         idea prende la forma e la persona umana.~ ~La Grecia è il
 6   1,   1|          insieme nell'unità della persona umana. Onde come l'architettura
 7   3,   3|     subbietto consapevole si dice persona.~ ~Lo spirito come persona
 8   3,   3|        persona.~ ~Lo spirito come persona è fine a se stesso: egli
 9   3,   3|          la sua vera intimità. La persona dunque contiene in  una
10   3,   3|  proprietà, perchè esso non è una persona, esso non è ragione. Ora
11   3,   3|           adunque dal concetto di persona e dalla necessità che ha
12   3,   3|       costa di due termini, della persona e della cosa, e della relazione
13   3,   3|           in virtù della quale la persona vuole la cosa. È la volontà
14   3,   3|    divenuta proprietà di un'altra persona e che perciò non può diventare
15   3,   3|          oggettivo, è la cosa. La persona non potrebbe mai diventare
16   3,   3|     diventare propria di un'altra persona: ciò ripugnerebbe alla nozione
17   3,   3|        una cosa, e non mai ad una persona. La distinzione di diritti
18   3,   3|         di avere dritto verso una persona, s'intende sempre che questo
19   3,   3|      dritto si riferisca non alla persona, ma a qualche cosa che la
20   3,   3|          ma a qualche cosa che la persona debba dare o fare.~ ~Kant
21   3,   3|         che si riferiscono ad una persona considerata anche come cosa.~ ~
22   3,   3|          Così nel caso nostro, la persona si può ella considerare
23   3,   3|         personalità? Certo che la persona è anche una causa ma è di
24   3,   3|   elementi? Si può considerare la persona come una causa soltanto?
25   3,   3| chiaramente quando si vede che la persona, la quale è obbligata verso
26   3,   3|       obbligata verso ad un'altra persona può astenersi di adempire
27   3,   3|        azione. Kant ha detto: una persona non può servirsi di un'altra
28   3,   3|          può servirsi di un'altra persona perchè la persona non può
29   3,   3|        un'altra persona perchè la persona non può essere mai mezzo.
30   3,   3|       mezzo. Pur nondimeno se una persona si serve di un'altra, e
31   3,   3|           allora la dignità della persona non è menomata, perchè essa
32   3,   3|     Imperocchè nella proprietà la persona si concretizza nel mondo
33   3,   3|       soltanto proprietario.~ ~La persona cerca perciò di realizzarsi
34   3,   3|           realizzarsi in un'altra persona. L'amore è questa contradizione
35   3,   3|     contradizione per la quale la persona nega se stessa per un'altra
36   3,   3|       nega se stessa per un'altra persona. Il vincolo che annoda due
37   3,   3|        vivente della famiglia. La persona che ama non cerca nella
38   3,   3|           che ama non cerca nella persona amata un mezzo per realizzare
39   3,   3|     mancanza del vero concetto di persona. La persona nel dritto romano
40   3,   3|           concetto di persona. La persona nel dritto romano non era
41   3,   3|       Oggigiorno la dignità della persona umana è stata riconosciuta
42   3,   3|        elementi da cui risulta la persona umana, ed avrebbero preteso
43   3,   3|        chiamare separazione della persona umana, non è sostenibile.
44   3,   3|   relazioni intrinseche della sua persona, ma non è così nella sfera
45   3,   3|         riguardo agli altri è una persona, non come astratto spirito,
46   3,   3|      libertà costituisce l'intera persona umana.~ ~Circoscritta la
47   3,   3|       occupata e modificata dalla persona, ma essendo priva di finalità
48   3,   3|           a servire ai fini della persona. Questo uso che noi abbiamo
49   3,   3|           per , ma bensì per la persona. Senza di ciò noi non potremmo
50   3,   3|       cosa non ha dirimpetto alla persona una pari consistenza, perchè
51   3,   3|           essere determinato e la persona no. Con l'uso la proprietà
52   3,   3|    acquistano valore in quanto la persona se ne può servire pe' suoi
53   3,   3|    Ponendo un prezzo alle cose la persona mostra il dominio che ella
54   3,   3|          individuo, esige che una persona debba operare in modo che
55   3,   3|      altro che l'esistenza di una persona libera. La legge giuridica
56   3,   3|        della sfera giuridica è la persona in quanto opera esternamente,
57   3,   3|           Opera esternamente come persona, e rispetta negli altri
58   3,   3|      estende l'attività della mia persona, so finalmente che essa
59   3,   3|    personale simile alla sua. Una persona non può offendere, o impedire
60   3,   3|         azione libera di un'altra persona senza distruggere la nozione
61   3,   3|          definito nel concetto di persona e della sua libera esterna
62   3,   3| accidentalità dell'arbitrio.~ ~La persona operando esteriormente pone
63   3,   3|            ma accidentalità della persona.~ ~Infine questa accidentalità
64   3,   4|      dando il vero concetto della persona; ed insieme ha fortificato
65   3,   4|         umana, per avere fatta la persona fine a se stessa, e mezzo
66   3,   4|          il valore infinito della persona umana, sono stati messi
67   3,   5|        Stato considerato come una persona. Questi tre momenti considerati
68   3,   5|        voglio assoluto che prende persona nella volontà del sovrano.
69   3,   5|     individui, che compongono una persona detta morale, nondimeno
70   3,   5|   ragionevole che si attui in una persona singola e concreta. Questa
71   3,   5|         un organismo a , ed una persona, e come tale è autonomo
72   3,   5|           abbiamo veduto come una persona dirimpetto ad un'altra conservi
73   3,   5|          il secondo infinito. Una persona che viola i dritti altrui
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License