Parte, Discorso

 1 Int        |           ideale: nell'ideale della religione si trova idealizzata l'anima:
 2   1,   1   |          un'altra sfera, cioè dalla religione. Anche noi conveniamo nel
 3   1,   1   |        divino, e che per ciò arte e religione si dieno vicendevolmente
 4   1,   1   |           grado dove è pervenuta la Religione nella coscienza cristiana.
 5   2        |           DISCORSO SECONDO.~ ~DELLA RELIGIONE.~ ~Trovandomi di avere trattato
 6   2        |            la teoria generale della religione, la sua ragione di essere,
 7   2        |        farla sua idealizzandola, la religione parimenti deriva dal consimil
 8   2        |   acquetamento che ci bisogna. Ogni religione presuppone tre momenti,
 9   2        |      nozione ed il processo di ogni religione in genere, e perciò lo schema
10   2        |         ragione scientifica, quella religione si deve avere per vera e
11   2        |         colla scienza. Il Dio della religione e l'assoluto della scienza
12   2        |          hanno creduto il Dio della religione un illusorio fantasma; e
13   2        |         smodatamente zelanti per la religione, hanno stimato l'assoluto
14   2        | implicherebbe una contradizione. La religione e la scienza hanno per contenuto
15   2        |             ne valga a modo suo. La religione presuppone come fondamento
16   2        |          quell'altra infinita.~ ~La religione quindi contiene due momenti
17   2,   1(6)|            ma la sola lettera della religione: lo spirito dee chiederlo
18   2        |         popolo. Il problema di ogni religione si può dunque formulare
19   2        |            il primo ha concepito la religione da questo punto di vista,
20   2        |             differenza tra morale e religione, secondo lui, consisterebbe
21   2        |          come proprio dovere, nella religione si esercita come obbedienza
22   2        |             dottrina la morale e la religione avrebbero dunque lo stesso
23   2        |      imparato a distinguere in ogni religione due elementi, il dovere
24   2        |        essere compresa nell'idea di religione che per l'intermediario
25   2        |            considereremo dunque una religione rivelata da una parte come
26   2        |             si sia data in fatto di religione, almeno per quello che riguarda
27   2        |            armonia coll'arte, colla religione e colla scienza, nulladimeno
28   2        |           trascurare le prime.~ ~La religione dunque nel suo ideale comprende,
29   2        |           di dogma e di morale. Una religione senza dogma, come Kant l'
30   2        |         nella teoria kantiana sulla religione, è quello di credere all'
31   2        |           non si dee arguire che la religione fosse imperfetta, essendo
32   2        |    sentimento è indispensabile alla religione, come la forma sensibile
33   2        |           arte, nella morale, nella religione, non come un elemento vizioso
34   2        |          momenti essenziali di ogni religione, e mostriamo come discendano
35   2,   1(8)|                            Kant, La religione nei limiti della ragione,
36   2        |          concetto e la storia della religione10 Il culto dunque nella
37   2        |             della morale, allora la religione degenera in superstizione.
38   2        |    sentimento. Anzi a misura che la religione si va perfezionando, il
39   2        |       manifestazioni. La base della religione è l'idea di Dio considerato
40   2        |             o nel Buddismo.~ ~Nella religione persiana questo dualismo
41   2        |           sopra Arimane. Anzi nella religione egiziana i due principii
42   2        |       finalità, che predomina nella religione ebraica, è piuttosto una
43   2        |           perciò l'ideale di questa religione è Dio considerato come spirito.
44   2        |            dunque esso si chiama la religione rivelata per eccellenza,
45   2        |             ha compreso che la vera religione non può essere che universale;
46   2        |        delineato per ogni qualsiasi religione, e lo contiene esplicato
47   2        |              Questo dimostra che la religione è una produzione dello spirito
48   2        |           si ha nel vedere che ogni religione, che l'uomo professa, è
49   2        |            coltura. Di modo che una religione trasportata da un popolo
50   2        |           si può conchiudere che la religione nasca spontaneamente dallo
51   2        |       civiltà moderna; e che questa religione non si è mai potuta stabilire
52   2        |             particolari di ciascuna religione nei diversi popoli di una
53   2        |        stabilito sull'origine della religione. Così, p. e. il Cristianesimo
54   2,   2   |        DELLA SCIENZA.~ ~L'arte e la religione sono i due primi gradi pei
55   2,   2   |           forma universale. Così la religione, spogliandosi di quell'ultima
56   2,   2   |             coscienza  luogo alla religione, e la religione dispogliandosi
57   2,   2   |          luogo alla religione, e la religione dispogliandosi del sentimento
58   2,   2   |           laddove nell'arte e nella religione ne deve sempre rimanere
59   2,   2   |         immediata nell'arte e nella religione, si media, e perciò si riconosce
60   2,   2   |         stessa.~ ~Nell'arte e nella religione lo spirito apparisce soltanto
61   2,   2   |          assoluto nell'arte e nella religione si presenta come formato
62   2,   2   |          che accompagna l'arte e la religione sparisce di necessità nella
63   2,   2   |         tende molto a confondere la religione colla scienza. E noi abbiamo
64   2,   2   |         cosa fa la differenza della religione e della scienza? Non certo
65   2,   2   |         forma, perchè ciò che nella religione si crede semplicemente e
66   2,   2   |          allora ogni differenza fra religione e scienza rimane annullata.
67   3,   4   |    relazione non meno stretta colla religione. E benchè io non creda col
68   3,   4   |      Scienza, collo Stato, e con la Religione. Io ho il proponimento di
69   3,   4   |             della legge formando la religione del dovere. Egli è tanto
70   3,   4   |          della scienza morale; e la religione ne ha fatto anch'essa un
71   3,   4   |        problema che si proponeva la religione e la filosofia ad un tempo.
72   3,   4   |         filosofia ad un tempo. E la religione rispondeva col mito di Satana
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License