IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sempre 49 seno 4 sensi 1 sensibile 66 sensibili 6 sensibilità 1 sensibilmente 4 | Frequenza [« »] 70 tra 68 due 67 dei 66 sensibile 64 quanto 63 dunque 62 legge | Marianna Florenzi Waddington Saggio sulla filosofia dello spirito Concordanze sensibile |
Parte, Discorso
1 1, 1| contingenze della natura sensibile, ed in tal caso la ricrea 2 1, 1| Ogni individuo naturale e sensibile è fatto per un altro, serve 3 1, 1| che può sembrare la natura sensibile; imperocchè la realtà e 4 1, 1| necessariamente associata ad una forma sensibile; come dall'altra parte il 5 1, 1| come dall'altra parte il sensibile non esiste che per l'idea. 6 1, 1| come concretizzata, ed il sensibile esiste come idealizzato.~ ~ 7 1, 1| lo spirito si trova nel sensibile immediato non più come in 8 1, 1| fare apparire l'unità come sensibile è l'espressione del sentimento, 9 1, 1| vi fa penetrare ancora il sensibile; ovvero parla di un'idea 10 1, 1| considera ancora come bellezza sensibile: è una di quelle espressioni 11 1, 1| aggiungendo all'idea la forma sensibile. Il Gioberti infatti definisce 12 1, 1| intelligibile e di una forma sensibile fatta per mezzo della fantasia 13 1, 1| capaci di rivestire una forma sensibile. Da questa parte perciò 14 1, 1| greco. Per Platone la forma sensibile non solo non entra come 15 1, 1| contro questa intrusione del sensibile, la quale appanna la purissima 16 1, 1| un accidente, e la forma sensibile come un decadimento, non 17 1, 1| credere ogni mistione col sensibile fonte di offuscamento della 18 1, 1| intelligibile colla forma sensibile, noi troviamo che ciò avvenga 19 1, 1| Platone. Se l'idea e la forma sensibile sono per sè separate, ed 20 1, 1| dell'intelligibile e del sensibile effettuandosi per virtù 21 1, 1| ragion pura l'intuizione sensibile come materia del conoscere, 22 1, 1| è data dalla intuizione sensibile e l'unità è data dall'intelletto: 23 1, 1| stessa rappresentazione sensibile, ma l'unità non è data più, 24 1, 1| dove si raduna la varietà sensibile.~ ~La sorgente del bello 25 1, 1| infinito che dall'intuizione sensibile mi viene soltanto accennato. 26 1, 1| natura della intuizione sensibile che porge occasione al sublime, 27 1, 1| delle facoltà la varietà sensibile ed esterna coll'unità interna 28 1, 1| finalità in cui la materia sensibile si trova assoggettata alla 29 1, 1| idea astratta e senza forma sensibile come era in Platone; ma 30 1, 1| libero accordo dell'idea col sensibile. E la teoria di Kant sarebbe 31 1, 1| esclusa ogni particolarità sensibile, non è così per la bellezza, 32 1, 1| quale escludendo la forma sensibile, si viene a distruggere 33 1, 1| riferirsi a qualche cosa di sensibile. Dal che si vede ancora 34 1, 1| altra opinione. La forma sensibile di cui si riveste l'idea 35 1, 1| arte è l'idea nella forma sensibile.~ ~Questa distinzione è 36 1, 1| corrispondente ad una libera forma sensibile. Per comprendere poi quale 37 1, 1| esiste in esso come qualità sensibile, non come idea. Da qui nasce 38 1, 1| meno legate colla materia sensibile; la sola forma poetica sorvola 39 2 | in una qualche intuizione sensibile. Noi ci rivolgiamo colla 40 2 | trova incarnato in una forma sensibile? Questa forma si può bensì 41 2 | religione, come la forma sensibile è indispensabile per l'arte. 42 2 | rein) ad esclusione del sensibile, che rimane per lui un termine 43 2 | tendenza di Kant di vedere nel sensibile la sorgente di ogni imperfezione 44 2 | erronee che ne ricava. Il sensibile entra nel conoscere, nell' 45 2, 2| cominciando a rifare la natura sensibile e se stesso, si eleva dalla 46 2, 2| particolarità dell'oggetto sensibile. Essa non è legata a questo 47 2, 2| circoscrivono il particolare sensibile lo rappresenta in una immagine 48 2, 2| astrazione dal particolare sensibile, nulladimeno alcune vi sono 49 3, 3| proprietà consistesse nel sensibile ed attuale possesso, cessato 50 3, 3| il possesso transitorio e sensibile dal possesso permanente 51 3, 3| oltre a questo possesso sensibile, ve ne fosse un altro ideale 52 3, 3| cui si manifesta in modo sensibile il dritto di proprietà; 53 3, 4| sfera della libertà. Ma il sensibile è anch'esso razionale, e 54 3, 4| spirito, che dell'appagamento sensibile vede la razionalità, non 55 3, 4| contemperanza dell'ideale e del sensibile, sebbene in Platone prevalesse 56 3, 4| esagerazione stoica. Nel sensibile, o secondo la frase evangelica, 57 3, 4| considerato come essere sensibile e sottoposto alle leggi 58 3, 4| intelligibile e l'uomo come sensibile è il fondamento dell'antitesi 59 3, 4| tra l'intelligibile ed il sensibile, che costituisce il vizio 60 3, 4| ragione ed il contenuto sensibile sono così opposti e irreconciliabili 61 3, 4| di fare un accordo tra il sensibile e l'intelligibile è stato 62 3, 4| i quali tra un oggetto sensibile ed un altro pare che possano 63 3, 4| altro che un momentaneo sensibile appagamento de' suoi bisogni. 64 3, 4| universale ragione.~ ~Ed il sensibile può assurgere fino all'altezza 65 3, 4| natura sè stesso, e nel sensibile non più un ostacolo, ma 66 3, 5| dalla particolare natura sensibile, e che la ragione dà poi