IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] legate 3 legati 2 legato 2 legge 62 leggendo 1 leggere 1 leggermente 1 | Frequenza [« »] 66 sensibile 64 quanto 63 dunque 62 legge 61 cosa 61 particolare 60 bellezza | Marianna Florenzi Waddington Saggio sulla filosofia dello spirito Concordanze legge |
Parte, Discorso
1 Int | che si fonda sulla stessa legge dialettica la quale in ultimo 2 1, 1| necessario e determinato dalla legge dialettica per la quale 3 1, 1| o l'idea si trova nella legge; il particolare o l'individuo 4 1, 1| quanto è sottoposto alla legge. L'individuo umano fa parte 5 1, 1| vincolato dalla necessità della legge. Ora se l'ideale dell'arte 6 1, 1| individuo sottoposto alla legge non è più compiuto in sè, 7 1, 1| essere e la finalità nella legge medesima: lo spirito subbiettivo 8 1, 1| bisogna che la sua libertà sia legge a sè stessa e che non abbia 9 1, 1| abbia a riconoscere una legge esteriore ed obbiettiva. 10 1, 1| rappresentati come sottomessi ad una legge, godono però tanta indipendenza, 11 1, 1| tanta indipendenza, che la legge non è un freno, nè un ostacolo 12 1, 1| ma dove si troverebbe la legge esterna a cui obbediscono? 13 1, 1| quanto dalla necessità della legge; ed è perciò che l'antichità 14 2 | in Dio come autore della legge morale. La differenza tra 15 2 | obbiettivare esternamente la legge morale che è interna? noi 16 2 | imperativo categorico o la legge morale; ma bensì è anche 17 3, 3| non è tale se non per una legge che lo sanzioni, e questa 18 3, 3| che lo sanzioni, e questa legge, o, come Kant la chiama, 19 3, 3| fondamento del dritto.~ ~La legge giuridica si assomiglia 20 3, 3| giuridica si assomiglia alla legge morale, nel modo come Kant 21 3, 3| evitare la contradizione. La legge morale evitando la contradizione 22 3, 3| tempo, in ogni luogo. Questa legge per essere adempiuta non 23 3, 3| di una persona libera. La legge giuridica richiede un elemento 24 3, 3| subbiettiva.~ ~Tanto la legge morale o l'imperativo categorico, 25 3, 3| imperativo categorico, quanto la legge giuridica o l'imperativo 26 3, 3| difetto a proposito della legge morale. Che cosa significa 27 3, 3| viceversa? Ed in tal caso la legge giuridica non avrebbe un 28 3, 3| formola precisa in cui essa legge si deve esprimere è questa: 29 3, 3| personalità. In questo caso la legge è ben definita in se stessa 30 3, 3| il dritto, secondo questa legge, si trova definito nel concetto 31 3, 3| considerata come violenza. Nella legge morale il subbietto non 32 3, 3| Essi scaturiscono dalla legge giuridica la quale rappresenta 33 3, 3| del contratto; ma che la legge è superiore al contratto 34 3, 4| estranea è capace d'imporle la legge, o di determinarla. Il contentamento 35 3, 4| individuo non deve vedere nella legge un tiranno estraneo e prepotente, 36 3, 4| La vera nozione della legge morale si trova dedotta 37 3, 4| dottrina speculativa della legge e del dovere. Kant dimostrò 38 3, 4| dovere. Kant dimostrò che la legge morale non può essere estrinseca 39 3, 4| fosse sottoposta ad una legge esterna perderebbe coll' 40 3, 4| eteronoma, cioè avente una legge in un altro fuori di sè, 41 3, 4| nei termini. La libertà è legge a se stessa e nel determinarsi 42 3, 4| azione si converte colla legge, e si può adottare come 43 3, 4| conformità colla libertà e colla legge? Kant non lo dice nè può 44 3, 4| determinazione, il darsi la propria legge, e finalmente il considerare 45 3, 4| fortificato la potenza della legge formando la religione del 46 3, 4| difetti, l'uno di riporre la legge morale nella volontà di 47 3, 4| mente severa di Kant una legge esterna; l'amore, per quanto 48 3, 4| limitandoti a proporre una legge la quale s'insinua da sè 49 3, 4| rispettare nella sua libertà la legge morale, ma altresì trovare 50 3, 4| la sua conformità colla legge; ma si richiede di più che 51 3, 4| sola rappresentazione della legge senza mescolanza di altri 52 3, 4| colla forma assoluta della legge e della libertà? Ecco il 53 3, 4| seguenti capi. Primo, la legge morale considerata come 54 3, 5| formazione delle leggi. Così la legge può dirsi che realmente 55 3, 5| lasciò difinita la buona legge, che sia una volontà scevra 56 3, 5| perfettamente la nozione di legge, e conserva il momento dell' 57 3, 5| dello Stato. Ammessa la legge come l'espressione della 58 3, 5| esaminare il valore della legge. Ciò si vuol significare 59 3, 5| irreprensibile, cioè che una legge una volta stabilita non 60 3, 5| uno senza dell'altro. Una legge la quale non fosse applicata 61 3, 5| che non si fondasse sulla legge, sarebbe un capriccio ed 62 3, 5| esteriormente la potenza della legge, sarebbe una violenza ed