Parte, Discorso

 1   1,   1|         bella della prima, perchè la bellezza, come vedremo, non si manifesta
 2   1,   1|        attribuire alla natura quella bellezza che è prerogativa dell'opera
 3   1,   1|             consiste propriamente la bellezza.~ ~Il bello è stato variamente
 4   1,   1|             doverne inferire, che la bellezza appartenga a tutta la natura.
 5   1,   1|              che fossero belle; e la bellezza non comincia veramente a
 6   1,   1|           appalesa la prima volta la bellezza della natura.~ ~Il primo
 7   1,   1|         questa corrispondenza tra la bellezza e la vita è stato Emmanuele
 8   1,   1|          attribuisce alla natura una bellezza che è il riflesso del nostro
 9   1,   1|           manifesta perfettamente la bellezza è nello spirito. Lo spirito
10   1,   1|               è il solo ideale della bellezza, a cui la natura  in prestito
11   1,   1|      assoluto; dunque l'ideale della bellezza, che consiste appunto nella
12   1,   1|     investigazione scientifica sulla bellezza è stato Platone. Egli se
13   1,   1|               benchè nel primo dalla bellezza tragga argomento di parlare
14   1,   1|            desiderio inspirato dalla bellezza medesima; e nel secondo,
15   1,   1|         amore per elevarsi fino alla bellezza. Per Platone però sempre
16   1,   1|           Per Platone però sempre la bellezza che s'incontra come imagine
17   1,   1|              il riflesso dell'eterna bellezza onde risplende l'idea nella
18   1,   1|      consistere nella sola idea ogni bellezza è perfettamente in armonia
19   1,   1|        troviamo la ragione perchè la bellezza sia fatta consistere nella
20   1,   1|               la quale è incapace di bellezza. L'idea da cui s'informa
21   1,   1|             idea da cui s'informa la bellezza deve necessariamente esistere
22   1,   1|          dunque Platone parla di una bellezza puramente ideale, o egli
23   1,   1|             comunemente adoperata di bellezza ideale non ha nessun valore,
24   1,   1|             si considera ancora come bellezza sensibile: è una di quelle
25   1,   1|              come pura idea non è la bellezza!~ ~I moderni platonici,
26   1,   1|            un'idea l'eguaglianza, la bellezza, la verità, come un'idea
27   1,   1|        mostrare come contenuto della bellezza i soli modelli specifici
28   1,   1|           elemento costitutivo della bellezza, ma anzi quando vi entra
29   1,   1|       appanna la purissima ed ideale bellezza. Talchè per questo verso
30   1,   1|          consistere il modello della bellezza nella generazione ideale
31   1,   1|          fonte di offuscamento della bellezza, nello stesso modo che si
32   1,   1|            come nel caso nostro è la bellezza. Onde non sappiamo comprendere
33   1,   1|   comprendere come si possa dare una bellezza puramente intellettuale
34   1,   1|           Cousin quando ha diviso la bellezza in tre ordini, ed al bello
35   1,   1| intellettuale ed il bello morale. La bellezza è una nozione a , e perciò
36   1,   1|           cui Gioberti fa nascere la bellezza dall'unire il tipo intelligibile
37   1,   1|            deve unirle per creare la bellezza, chi non vede che questa
38   1,   1|          modo non si vede svanire la bellezza assoluta di Platone, e subentrare
39   1,   1|             Platone, e subentrare la bellezza subbiettiva di Kant? Il
40   1,   1|           concepita la nozione della bellezza. Come il giudizio conoscitivo
41   1,   1|            conoscere e di sentire la bellezza. – Il fondamento è in tutti
42   1,   1|         giudizî che si portano sulla bellezza, noi esigiamo che tutti
43   1,   1|          quale è il fondamento della bellezza; tra la ragione e l'immaginazione
44   1,   1|     armonioso. Non è l'armonia della bellezza, ma è un'armonia di un altro
45   1,   1|              tratta della vita.~ ~La bellezza e la vita convengono insieme
46   1,   1|          obbiettiva e concreta. – La bellezza e la vita sono dunque per
47   1,   1|           cui si deve considerare la bellezza. Essa non è più la sola
48   1,   1|          della corrispondenza tra la bellezza e la vita. Ecco su tal proposito
49   1,   1|           sopra questo punto, che la bellezza, la quale è soltanto l'esterna
50   1,   1|             uno scopo esterno. Ma la bellezza considerata semplicemente
51   1,   1|         luogo citato, ivi risiede la bellezza ove la nozione si manifesta
52   1,   1|        comincia a trasparire la vera bellezza, e che il resto della natura
53   1,   1|      Schelling facendo consistere la bellezza nell'unità della nozione
54   1,   1|             che miri ad identificare bellezza e verità. Anzi questo divisamento
55   1,   1|         sensibile, non è così per la bellezza, dalla quale escludendo
56   1,   1|              parlare continuo di una bellezza divina che si riferisce
57   1,   1|          immedesimare la verità e la bellezza, confonde il contenuto colla
58   2     |            altro che guasta tutta la bellezza del sistema di Kant. Per
59   2     |            morali, da cui risulta la bellezza dell'uomo. Qui, come si
60   2     |            sollevato a costituire la bellezza e l'armonia dell'ideale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License