Parte, Discorso

 1 Int     |            è una monade fornita di coscienza chiara e distinta, come
 2   1,   1|         fatte per lui; e da questa coscienza, che è il fondamento della
 3   1,   1|   necessario svolgimento della sua coscienza, perciò l'arte non ha nella
 4   1,   1|          intrinseca di ridurre con coscienza il mondo interno ed esterno
 5   1,   1|          più,  agitano la nostra coscienza: invece si trovano rappresentate
 6   1,   1|       pervenuta la Religione nella coscienza cristiana. E l'uno e l'altro
 7   1,   1|        della propria e individuale coscienza, di cui lo spirito riveste
 8   1,   1|         che indipendente, nasce la coscienza dell'imperfezione di questa
 9   2     |   riprodurre l'unità della propria coscienza divisa tra l'interno e l'
10   2     |         invochiamo ancora un'altra coscienza posta fuori di noi, noi
11   2     |         concepisce esistere in una coscienza posta sopra la nostra; in
12   2     |      perciò posto al disopra della coscienza subbiettiva la quale si
13   2     |   medesimezza che corre tra la sua coscienza finita e quell'altra infinita.~ ~
14   2     |        vicino, un ondeggiare della coscienza tra il finito e l'infinito;
15   2     |            perciò conciliata colla coscienza umana. Ogni culto non è
16   2     |        passare ed introdursi nella coscienza universale come credenza,
17   2     |        quanto si presenta come una coscienza infinita superiore alla
18   2     |   contrasto che presenta la nostra coscienza non è soltanto conflitto
19   2     |            della conoscenza, della coscienza pratica, e della coscienza
20   2     |         coscienza pratica, e della coscienza religiosa. Ora noi abbiamo
21   2     |           si deve realizzare nella coscienza religiosa, deve trovare
22   2     |     trovarsi sempre attuato in una coscienza, e questo sentimento è indispensabile
23   2     |       nella sua vera sede che è la coscienza umana.~ ~Ma questo purificarsi
24   2     |            alla nostra subbiettiva coscienza. Lo sviluppo delle forme
25   2     |       obbiettivo nella subbiettiva coscienza, ed operando in tal modo
26   2     |        nell'uomo e si rivela nella coscienza umana. L'opposizione del
27   2     |           eccellenza, perchè nella coscienza cristiana si rivela il verbo
28   2     |     sarebbe potuta penetrare nella coscienza dell'uomo. Da qui si vede
29   2     |         assoluto rivelandosi nella coscienza individuale opera siffatta
30   2     |    individuale, e prima che la sua coscienza si fosse immedesimata colla
31   2     |           fosse immedesimata colla coscienza assoluta, bisognava che
32   2     | circoscritto nella sua individuale coscienza.~ ~I Greci innalzavano gli
33   2     |         collo spirito assoluto: la coscienza cristiana la sente e la
34   2     |         gli antichi non ebbero una coscienza chiara di questa identità
35   2     |            in cui la prima e rozza coscienza religiosa collocava il suo
36   2     |            del tutto sparita nella coscienza cristiana. Il Gioberti con
37   2,   2|        particolare, essendo che la coscienza appartiene esclusivamente
38   2,   2|         contenuto universale della coscienza religiosa di una forma che
39   2,   2|   esteriori e concentrandosi nella coscienza  luogo alla religione,
40   2,   2|       divine e presentandole nella coscienza riflessa allo spirito umano.
41   2,   2|        dell'ideale e del reale: la coscienza che lo spirito assoluto
42   3,   3|            ed è infinito perchè la coscienza implicando un ritorno sopra
43   3,   3|            una volontà libera, una coscienza: si possono dunque trascurare
44   3,   5|       ritorno sopra di  ossia la coscienza. Nel dovere morale si trova
45   3,   5|      dovere morale si trova questa coscienza, e manca invece la relazione
46   3,   5|           colla piena e sviluppata coscienza della loro individualità
47   3,   5|          la libertà acquista piena coscienza di  stessa. L'uomo, come
48   3,   5|           ragione. Il governo è la coscienza attuale di questo ideale,
49   3,   5|            di questa libertà nella coscienza di un popolo; perciò ogni
50   3,   5|           attuata finalmente nella coscienza del popolo italiano. L'eroico
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License