IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] formata 1 formato 1 formazione 3 forme 45 formerebbero 1 formino 1 formola 1 | Frequenza [« »] 47 proprietà 47 sviluppo 45 esso 45 forme 45 questi 44 dove 44 modo | Marianna Florenzi Waddington Saggio sulla filosofia dello spirito Concordanze forme |
Parte, Discorso
1 Int | mente in tutte le reali forme intendevoli e scibili sia 2 Int | che la mente da quelle forme debba essere realmente distinta. 3 Int | una medesima cosa colle forme reali che sa ed intende.»1~ ~ 4 Int | sebbene in ognuna delle sue forme racchiuda e manifesti tutto 5 Int | riprodotte queste tre medesime forme, ma tutte e tre improntate 6 1, 1| sempre ed intera in tutte le forme; e che anzi vi sono delle 7 1, 1| e che anzi vi sono delle forme dove si manifesta un semplice 8 1, 1| momento di essa idea. Di tali forme non si potrebbe dire a rigor 9 1, 1| dà in prestito le proprie forme che nel contatto coll'ideale 10 1, 1| per Gioberti le diverse forme dell'arte. Una testimonianza 11 1, 1| romantica.~ ~In queste tre forme dell'arte l'ideale, o lo 12 1, 1| sviluppo successivo delle altre forme artistiche? Stando alla 13 1, 1| dispogliandola di tutte le forme esteriori di cui a mano 14 1, 1| come la sintesi delle due forme precedenti; è la disarmonia 15 1, 1| III.~ ~Le forme generali dell'arte, di cui 16 1, 1| sistema però quelle tre forme sono come tre momenti in 17 1, 1| successivo riproduce le tre forme generali come tre suoi momenti 18 1, 1| dalla esteriorità delle forme, e si riconcentra nella 19 1, 1| il primo abbandono delle forme esteriori. Il suo ideale 20 1, 1| sua intima natura. Tra le forme sensibili una sola ve ne 21 1, 1| forma subbiettiva. Tra le forme naturali non ve n'è dunque 22 1, 1| comprende ed abbraccia tutte le forme delle altre arti rimanenti. 23 1, 1| contiene in sè tutte tre le forme generali dell'arte, la simbolica, 24 1, 1| essa in sè tutte tre le forme generali, come tre momenti 25 1, 1| che corrispondono alle tre forme generali dell'arte; l'epopea 26 1, 1| simbolo si svolgono le altre forme artistiche. La poesia drammatica 27 1, 1| sul disparire delle ultime forme artistiche che dileguandosi 28 2 | coordinamento di tutte le forme religiose e come un avviamento 29 2 | benchè rivestisse differenti forme per produrre questa armonia 30 2 | nulladimeno in tutte queste forme egli è sempre l'unità e 31 2 | adeguatamente manifestare. Che se le forme storiche delle religioni 32 2 | culto rivestiva le stesse forme naturali. L'uomo era in 33 2 | coscienza. Lo sviluppo delle forme religiose tende a far disparire 34 2 | ideale.~ ~Tutte le descritte forme religiose hanno questo di 35 2 | perfettissima fra tutte le forme religiose. Non si deve però 36 2 | principio che avessero tutte le forme religiose era appunto quello 37 2 | aveva, cioè sviluppo delle forme religiose. Il sentimento 38 2 | Europa vi ha preso delle forme panteistiche dominanti presso 39 2, 2| l'arte ritraendosi dalle forme esteriori e concentrandosi 40 2, 2| Altri poi hanno distinte due forme della scienza, l'una intuitiva, 41 3, 3| finora abbiamo discorso delle forme principali, nelle quali 42 3, 3| contenuto reale di queste forme. Così nel caso nostro, la 43 3, 3| servire. Così le particolari forme delle cose naturali spariscono 44 3, 5| all'antica divisione delle forme del Governo.~ ~Dove la cosa 45 3, 5| è sempre uno, ma che le forme di attuazione sono diverse,