IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mettevano 1 mezza 1 mezzi 4 mezzo 43 mi 12 mia 6 mie 1 | Frequenza [« »] 44 dove 44 modo 43 fatto 43 mezzo 42 insieme 42 nè 42 ora | Marianna Florenzi Waddington Saggio sulla filosofia dello spirito Concordanze mezzo |
Parte, Discorso
1 Int | ambedue assurde. La natura è mezzo, lo spirito è fine; nè si 2 Int | spirito è fine; nè si può dare mezzo che non serva ad un fine, 3 Int | si consegua senza il suo mezzo.~ ~Vi sono altri i quali 4 1, 1| insieme dalla relazione di mezzo e di fine, ma soggette a 5 1, 1| per sè senza bisogno di un mezzo estrinseco ed oggettivo, 6 1, 1| forma sensibile fatta per mezzo della fantasia estetica. 7 1, 1| era la forma classica. Per mezzo del sentimento l'arte fa 8 1, 1| tramandare ai posteri per mezzo di qualche grandioso monumento. 9 1, 1| trova che nel momento di mezzo. Nella stessa guisa che 10 1, 1| accessorio, è un semplice mezzo, nello stesso modo che il 11 1, 1| che il tempio diviene un mezzo alla statua nella Grecia.~ ~ 12 1, 1| ed i loro conflitti, in mezzo ai quali vive e si mantiene 13 2 | questo elemento esterno per mezzo della rivelazione: la ragione 14 2 | argomento cosmologico per mezzo del quale l'esistenza di 15 2 | una trinità; ha principio, mezzo e fine in se stesso; è un 16 2, 2| si mostra come principio, mezzo, e fine di sè. La sua forma 17 2, 2| principio, nella minore mezzo, nella conseguenza fine. 18 2, 2| scienza divina è appresa per mezzo della umana; e se l'umana 19 2, 2| assoluto, la natura o il mezzo attraverso del quale la 20 3, 3| persona non può essere mai mezzo. Pur nondimeno se una persona 21 3, 3| cerca nella persona amata un mezzo per realizzare se stessa: 22 3, 3| libertà infinita anche in mezzo ai ceppi ed alle catene.~ ~ 23 3, 4| sempre tenuto il giusto mezzo, ed ha fatto inclinare gli 24 3, 4| comanda un'azione che serve di mezzo alla felicità. Mentre quest' 25 3, 4| non più un ostacolo, ma un mezzo a compiere i suoi destini. 26 3, 4| armonia dei contrari o nel mezzo, come diceva Aristotile. 27 3, 4| diceva Aristotile. Questo mezzo è da trovarsi nell'accordo 28 3, 4| persona fine a se stessa, e mezzo a nessuno. Terzo, il contenuto 29 3, 5| interesse proprio trovandosi in mezzo agli interessi altrui, e 30 3, 5| cercato di trovare una via di mezzo. – Platone nei famosi libri 31 3, 5| considerò l'individuo come mezzo e lo Stato come fine, e 32 3, 5| il fine, l'individuo è il mezzo. Il filosofo ginevrino dice: 33 3, 5| il fine, e lo Stato è il mezzo.~ ~Kant, come abbiamo or 34 3, 5| ora veduto seguì la via di mezzo tra le due opposte tendenze, 35 3, 5| sono tre; il principio, il mezzo ed il fine. Ciascuno di 36 3, 5| termine deve servire di mezzo allo sviluppo degli altri.~ ~ 37 3, 5| esclusivamente che l'individuo sia mezzo e lo stato fine, come sarebbe 38 3, 5| quale ciascuno è ad un tempo mezzo e fine; ha un valore ed 39 3, 5| propria ed insieme serve di mezzo allo sviluppo dello intero.~ ~ 40 3, 5| alla semplice condizione di mezzo ed a valersene per garantire 41 3, 5| considera lo Stato come mezzo non come fine; si guarda 42 3, 5| sembrava manifestarsi per mezzo della sorte delle armi. 43 3, 5| private, è rimasto come mezzo indispensabile per le contese