Parte, Discorso

 1 Ded     |       piccolo trattato di filosofia.  mi sgomenta l'altezza del
 2 Int     |           tutto nella natura, non sa  può rendere conto della
 3 Int     |          naturalismo non si arriverà  anche a comprendere la natura
 4 Int     |            mezzo, lo spirito è fine;  si può dare mezzo che non
 5 Int     |            che non serva ad un fine,  fine che si consegua senza
 6   1,   1|             non ci appartengono più,  agitano la nostra coscienza:
 7   1,   1|             confonderla colla verità  colla virtù. Che sebbene
 8   1,   1|             la legge non è un freno,  un ostacolo alla loro libera
 9   1,   1|      incorrispondenza del simbolo.~ ~ tale incorrispondenza è
10   1,   1|              non è stolta, in breve,  la casa, nè il tempio la
11   1,   1|        stolta, in breve, nè la casa,  il tempio la prima opera
12   1,   1|         Scrittura: torre che non era  una casa nè un tempio, ma
13   1,   1|              che non era nè una casa  un tempio, ma semplice monumento
14   1,   1|             ma non come indipendente  come perfetta: si trova
15   2     |              ricongiungersi con Dio,  questa tendenza avrebbe
16   2     | Primieramente il Dio cristiano non è  la natura, nè un'anima posta
17   2     |        cristiano non è nè la natura,  un'anima posta fuori del
18   2     |         anima posta fuori del mondo,  una moltiplicità incomposta
19   2     |              incomposta di divinità,  un astratto Panteon: egli
20   2,   2|         nostro mondo, non sparirebbe  cesserebbe la scienza, che
21   2,   2|           potute pervenire a formare  lo Stato nè l'Epopea, che
22   2,   2|      pervenire a formare nè lo Stato  l'Epopea, che rappresentano
23   2,   2|            dell'arte e della scienza  il più saldo vincolo che
24   2,   2|        isolata come nel primo grado,  tampoco si addossa ad un'
25   3,   3|             sua vera nozione; talchè  si può perdere nè si può
26   3,   3|             talchè nè si può perdere  si può menomare per nessun
27   3,   3|             se stesso non è soggetto  a costrizione nè a violenze.
28   3,   3|            soggetto nè a costrizione  a violenze. Se ciò ha luogo
29   3,   3|             razionale della volontà;  in lei può trovar luogo
30   3,   3|              dipende da un accidente  dall'arbitrio, ma dalla
31   3,   4|             forse minori difficoltà;  le controversie che si sono
32   3,   4|        volere, e l'uno non può stare  concepirsi senza dell'altro.~ ~
33   3,   4|            cadere la contraddizione.  basta ciò che egli ha soggiunto,
34   3,   4|              legge? Kant non lo dice  può dirlo. E non può dirlo
35   3,   4|             hai nulla di aggradevole  di lusinghiero, e comandi
36   3,   5|             un contenuto che non sia  solo obbietto nè solo subbietto,
37   3,   5|             non sia nè solo obbietto  solo subbietto, ma che comprenda
38   3,   5|             in questa contradizione,  possono spiegare come un
39   3,   5|             non tralascia di cavarne  anche una sola delle conseguenze
40   3,   5|    sentimento come nella famiglia; e  anche nella forma d'interesse,
41   3,   5|              nelle monarchie civili:  nella natura dei numeri
42   3,   5|              divisione più adeguata,  con altro ordine che Uno,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License