Parte, Discorso

 1 Int     |              ma lo spirito è il vero infinito perchè egli non esclude
 2 Int     |             suo limite è già sapersi infinito. Lo spirito il quale conosce
 3 Int     |               Ora il vero e concreto infinito non è quello che non ha
 4   1,   1|         considerato come assoluto ed infinito.~ ~Da questo punto di vista
 5   1,   1|             La ragione pende verso l'infinito, l'immaginazione per contrario
 6   1,   1|         allontana, chè nel seno dell'infinito vede sparire l'immagine
 7   1,   1|      immaginazione si allontana dall'infinito perchè si sente incapace
 8   1,   1|       incapacità, già indovina che l'infinito c'è; ed in questo indovinare
 9   1,   1|            incapacità di afferrare l'infinito, e la ragione colle sue
10   1,   1|       rappresentare in un'immagine l'infinito che dall'intuizione sensibile
11   1,   1|          immagine corrispondente all'infinito, ed intanto la ragione fermamente
12   1,   1|             fermamente mi dice che l'infinito ci sia e che io debba tendere
13   1,   1|             spirito or s'accosta all'infinito, ed or se ne allontana.
14   1,   1|            può contenere veramente l'infinito. L'oggetto non può servire
15   1,   1|        opposizione del finito e dell'infinito posta nel seno medesimo
16   1,   1|        immensa distanza che divide l'infinito dal mondo si va abbreviando,
17   1,   1|         ultima forma adeguata al suo infinito ideale. Questa forma è il
18   1,   1|              l'uomo-Dio, nel quale l'infinito ideale non è più in perfetta
19   1,   1|           distanza tra il finito e l'infinito come nell'arte simbolica,
20   1,   1|             una fusione tale, dove l'infinito comprende in  il finito,
21   1,   1|           spirito di circoscrivere l'infinito ideale in una forma finita.
22   2     |        opposizione tra il finito e l'infinito, tra l'umano e il divino;
23   2     |          coscienza tra il finito e l'infinito; una caduta infine ed un
24   2     |              di reale, di finito e d'infinito. Ed ogni contrasto richiede
25   2     |              lo circonda, lo spirito infinito, di cui sente il bisogno.
26   2     |              In tale seconda forma l'infinito non è più l'infinito essere
27   2     |         forma l'infinito non è più l'infinito essere che comprende il
28   2     |          comprende il finito; ma è l'infinito nulla che distrugge ciò
29   2     |              negativo.~ ~Il finito e infinito sono stati personificati
30   2     |        opposizione del finito e dell'infinito, della natura e dell'idea,
31   3,   3|              subbietto consapevole è infinito, ed è infinito perchè la
32   3,   3|         consapevole è infinito, ed è infinito perchè la coscienza implicando
33   3,   3|              spirito non fosse anche infinito, egli non sentirebbe la
34   3,   3|          Dunque la libertà ed il suo infinito valore, nella sfera del
35   3,   4|        distinguersi, cotesto negarsi infinito, costituisce la sua essenza,
36   3,   4|            logiche del finito e dell'infinito. Il vero infinito non è
37   3,   4|             e dell'infinito. Il vero infinito non è quello che esclude
38   3,   4|             irreconciliata, dando un infinito valore a ciò che per 
39   3,   4| determinazioni al loro universale ed infinito valore.~ ~Lo spirito concreto
40   3,   4|           della libertà ed il valore infinito della persona umana, sono
41   3,   5|           primo finito ed il secondo infinito. Una persona che viola i
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License