IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cosa 61 coscenza 2 coscienza 50 cose 41 cosi 5 così 52 cosicchè 1 | Frequenza [« »] 42 nè 42 ora 42 vero 41 cose 41 infinito 41 necessità 40 quello | Marianna Florenzi Waddington Saggio sulla filosofia dello spirito Concordanze cose |
Parte, Discorso
1 Int | immagini ricavate dalle cose materiali, come osserva 2 Int | dello spirito occorrono due cose: prima farsi ragione della 3 Int | produzioni, e di queste due cose noi toccheremo in questa 4 1, 1| per sè, ma che le altre cose sono fatte per lui; e da 5 1, 1| La natura è un sistema di cose individuali sensibili legate 6 1, 1| manifestazione dell'idea.~ ~Dalle cose dette fin qui si può vedere 7 1, 1| Premesso ciò, e sapendo per le cose dette altrove, che tutta 8 1, 1| modelli più prossimi alle cose individuali: è un'idea l' 9 1, 1| Stando alla verità delle cose noi troviamo esagerata l' 10 1, 1| esteriore. Da tutte queste cose è agevole il dedurre che 11 2 | ce ne discostiamo in due cose, prima in ciò che riguarda 12 2 | nella contemplazione delle cose naturali, e però nel manifestarsi 13 2 | attuato nella realtà delle cose; e poichè sentiamo le nostre 14 2, 2| sa le vere ragioni delle cose, e la sua scienza penetra 15 2, 2| creativo la ragione di tutte cose. L'intuito così è parte 16 2, 2| rivelazione di Dio nelle cose.» 15~ ~Per questa rivelazione 17 2, 2| rivelazione di Dio nelle cose, che fu indovinata fino 18 2, 2| perciò per non ripetere le cose già dette ci atterremo soltanto 19 2, 2| legate, come i nomi delle cose e le loro qualità; altre 20 2, 2| parole che significano le cose e le loro qualità, tanto 21 2, 2| l'azione reciproca delle cose; ed allora la parola medesima 22 2, 2| autore di tutte quante le cose. Secondo, che la forma della 23 3, 3| rincontro all'obbiettività delle cose naturali. Ma egli non solo 24 3, 3| è per sè mentre le altre cose prive di personalità sono 25 3, 3| compiuta in sè, dall'altra le cose naturali mancanti di finalità 26 3, 3| universalità per lo quale le cose diventano proprietà, perchè 27 3, 3| nostra personalità alle cose: l'io trasferito alla cosa 28 3, 3| oggidì potrebbe fare delle cose sue. Questa strana confusione 29 3, 3| essere che per l'uso. Le cose acquistano valore in quanto 30 3, 3| suoi fini. Di modo che le cose si stimano utili non per 31 3, 3| particolari forme delle cose naturali spariscono nella 32 3, 3| tale indifferenza che le cose più disparate possono essere 33 3, 3| Ponendo un prezzo alle cose la persona mostra il dominio 34 3, 3| indifferenza in cui si trovano le cose, per la quale indifferenza 35 3, 3| essere considerate come le cose sotto l'aspetto del loro 36 3, 4| astrazione da tutte le altre cose. E poichè il pensare non 37 3, 4| secondo la libertà; ma quali cose bisogna operare per trovarsi 38 3, 4| il considerare tutte le cose fatte per lui, e lui fatto 39 3, 4| amore di tutti in tutte le cose, il quale fa sì che tutte 40 3, 5| sviluppo degli altri.~ ~Dalle cose dette s'inferisce non potersi 41 3, 5| procedere.~ ~Riassumendo le cose dette troviamo che nella