IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] epoche 1 epopea 3 equazione 1 era 37 erano 4 ercole 2 eredità 1 | Frequenza [« »] 38 però 38 religioso 37 d' 37 era 37 naturale 36 medesimo 36 queste | Marianna Florenzi Waddington Saggio sulla filosofia dello spirito Concordanze era |
Parte, Discorso
1 Int | che prima di lui non si era seriamente badato alla importanza 2 Int | siccome prima di Galileo si era parlato della natura, ma 3 Int | esperienza, così prima di Kant si era parlato dello spirito, ma 4 Int | che correva dello spirito era quella di una sostanza o 5 Int | messa in chiaro da Hegel, era stata nel secolo scorso 6 1, 1| senza forma sensibile come era in Platone; ma invece è 7 1, 1| scompagnata dall'intuizione, come era per Platone, ma l'intuizione 8 1, 1| ragione, ed è che l'età remota era meno assettata e costretta 9 1, 1| classica come l'Oriente era stato dell'arte simbolica. 10 1, 1| o corporeità umana, come era la forma classica. Per mezzo 11 1, 1| armonia colla forma, come era nell'arte classica, ma la 12 1, 1| Scrittura: torre che non era nè una casa nè un tempio, 13 1, 1| il puro ideale scultorio era calmo e tranquillo.~ ~La 14 1, 1| significata. Così il suono che era forma essenziale nella musica 15 2 | stesse forme naturali. L'uomo era in una unità immediata colla 16 2 | natura; per lui la natura era Dio, e però egli lo adorava 17 2 | tutte le forme religiose era appunto quello di apparecchiare 18 2 | E come la caduta, che era stata rappresentata come 19 2 | chiamare apoteosi, l'eroe era il grande intermediario 20 2, 2| identità degli opposti, non era però sufficiente a cogliere 21 3, 3| dove il padre di famiglia era tenuto come padrone della 22 3, 3| persona nel dritto romano non era riconosciuta come data dalla 23 3, 3| sanzione della schiavitù. Ed era ben ragionevole, giacchè 24 3, 3| giacchè se la personalità era data dallo Stato poteva 25 3, 3| inverecondia. Kant invero era tanto persuaso che il semplice 26 3, 4| proporziona alla sua infinità.~ ~Era invalsa nelle scuole, specialmente 27 3, 4| preferenza dell'altra. Ma era codesta la vera libertà? 28 3, 4| codesta la vera libertà? No: era invece l'accidente della 29 3, 4| accidente della libertà, era l'arbitrio, il capriccio. 30 3, 4| contradizione che prima era apparsa tra l'universale 31 3, 4| insinuarsi nel mondo? Tale era il tormentoso problema che 32 3, 4| della natura dello spirito, era stato intraveduto da Spinoza 33 3, 5| volontà universale, che era il solo elemento considerato 34 3, 5| Dove la cosa pubblica era in mano di tutti i cittadini 35 3, 5| disse democratica: dove era in mano di alcuni la forma 36 3, 5| aristocratica; e dove infine era in mano di un solo si disse 37 3, 5| quale gli aveva detto che era il Re; ed a cui il contadino