IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] soggette 1 soggettiva 1 soggettivi 1 soggetto 34 soggiogata 1 soggiugnere 1 soggiungiamo 1 | Frequenza [« »] 34 ci 34 degli 34 nelle 34 soggetto 33 altri 33 dice 33 fine | Marianna Florenzi Waddington Saggio sulla filosofia dello spirito Concordanze soggetto |
Parte, Discorso
1 1, 1| combattono nello spirito come soggetto finito. Quando poi le passioni 2 1, 1| contenuto del nostro particolare soggetto; non ci appartengono più, 3 1, 1| riflesso del nostro individuale soggetto. Nelle manifestazioni più 4 1, 1| oggetto ha la sua nozione nel soggetto e si compisce in esso; talchè 5 1, 1| contrario, nel volere, il soggetto trova il suo compimento 6 1, 1| oggetto ed il mutevole è il soggetto: nel volere il termine stabile 7 1, 1| il termine stabile è il soggetto, e quello che si muta è 8 1, 1| sè stesso, ovvero se il soggetto potesse realizzarsi per 9 1, 1| in quanto è un individuo soggetto a rapporti finiti, ma soltanto 10 1, 1| individuo quel tanto che non è soggetto a passare, ossia ciò che 11 1, 1| racchiude tutta la pienezza del soggetto, i sentimenti, le passioni, 12 1, 1| rappresentazione del puro soggetto individuale. Anche la qualità 13 1, 1| e di permanente. Ora il soggetto con tutta la sua ricca suppellettile 14 1, 1| esprimere l'intimità del soggetto. La musica è dunque un'arte 15 1, 1| fissi ed opposti al nostro soggetto: del suono al contrario 16 2 | bensì è anche contrasto di soggetto e di oggetto, di pensiero 17 2, 2| credere è proprio di ciascun soggetto e per conseguenza l'universalità 18 2, 2| sue medesime funzioni: il soggetto che conosce e l'obbietto 19 2, 2| di sè distinguendosi dal soggetto e dall'oggetto, e concentrandosi 20 2, 2| determinazioni che appartengono o al soggetto pensante o all'obbietto 21 2, 2| relazione che passa tra un soggetto ed un oggetto in questa 22 2, 2| qualità che si trova in un soggetto.~ ~Non tutte le lingue sono 23 3, 3| ed infinita, finita come soggetto, infinita come consciente. 24 3, 3| particolare rompendo i limiti del soggetto ed impadronendosi anche 25 3, 3| cioè di trasferirsi dal soggetto nell'obbietto. Lo spirito 26 3, 3| come a semplice particolare soggetto, laddove la volontà esprime 27 3, 3| che per se stesso non è soggetto nè a costrizione nè a violenze. 28 3, 3| l'accidente proprio del soggetto libero: qui non è più solo 29 3, 4| si appartiene al nostro soggetto e così privarla della impronta 30 3, 4| nozione ma come particolare soggetto è appunto l'origine del 31 3, 4| universale ragione e particolare soggetto nello stesso tempo.~ ~Se 32 3, 4| per riguardo al proprio soggetto. L'amore unisce, l'interesse 33 3, 5| deve porsi soltanto come soggetto o come oggetto separatamente; 34 3, 5| La famiglia non è un solo soggetto, un solo individuo; e non