Parte, Discorso

 1 Int     |          appena da un secolo, ed il primo che lo abbia veramente iniziato
 2 Int     |       pratico, ha tre gradi come il primo. Lo spirito realizza 
 3   1,   1|                            DISCORSO PRIMO.~ ~DELL ARTE.~ ~
 4   1,   1|           come prodotta da lui: nel primo modo è semplice natura,
 5   1,   1|         bellezza della natura.~ ~Il primo che abbia riconosciuto questa
 6   1,   1|            quale invece trascurata. Primo che avesse dato l'esempio
 7   1,   1|            nel Simposio, benchè nel primo dalla bellezza tragga argomento
 8   1,   1|          adeguata, benchè in questo primo tentativo non vi possa riuscire.
 9   1,   1|            l'architettura, che è il primo tentativo che fa lo spirito
10   1,   1|            bisogna collocare il suo primo cominciamento.~ ~Colla casa
11   1,   1| principalmente in Grecia, mentre il primo momento prevale soltanto
12   1,   1|           secondo aspetto sopra del primo, cioè dal trovare l'architettura
13   1,   1|         simbolica si trova nel solo primo momento dell'arte simbolica,
14   1,   1|           delle arti romantiche, il primo abbandono delle forme esteriori.
15   1,   1|          forma simbolica, p. e., il primo momento esprime il puro
16   1,   1|            perchè se Dante mandò il primo canto epico ed iniziò l'
17   1,   1|            allo stupendo~ Poter tuo primo ne sottraggon gli anni:~
18   2     |            intuizione? Kant, che il primo ha concepito la religione
19   2     |            più sviluppato di questo primo si adora la natura nella
20   2     |            uomini rivivono come nel primo erano morti.~ ~L'incarnazione,
21   2,   2|           lingue si sono fermate al primo, alcune altre al secondo
22   2,   2|            raggiunto il terzo.~ ~Il primo passo di ogni lingua, come
23   2,   2|          inerte ed isolata come nel primo grado,  tampoco si addossa
24   2,   2|             nostro sono questi tre. Primo, che il contenuto vero della
25   3,   3|  universalità della ragione; questo primo grado di concretezza non
26   3,   3|          che corrisponde meglio del primo alla nozione di proprietà,
27   3,   3|       quest'ultimo è assoluto ed il primo è correlativo al dritto
28   3,   4|             e un altro pratico. Col primo egli idealizza la natura,
29   3,   4|            totalmente a lasciare il primo e ad immaginare un regno
30   3,   4|           ridurre ai seguenti capi. Primo, la legge morale considerata
31   3,   5|        libri della Repubblica fu il primo ad avvertire che lo Stato
32   3,   5|       particolare, quando invece il primo non può realizzarsi senza
33   3,   5|          internazionale, essendo il primo finito ed il secondo infinito.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License