IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] finalità 16 finalmente 23 finchè 3 fine 33 fini 10 finisce 2 finita 8 | Frequenza [« »] 34 soggetto 33 altri 33 dice 33 fine 33 poi 33 primo 32 invece | Marianna Florenzi Waddington Saggio sulla filosofia dello spirito Concordanze fine |
Parte, Discorso
1 Int | natura è mezzo, lo spirito è fine; nè si può dare mezzo che 2 Int | mezzo che non serva ad un fine, nè fine che si consegua 3 Int | non serva ad un fine, nè fine che si consegua senza il 4 1, 1| relazione di mezzo e di fine, ma soggette a mille contingenze 5 1, 1| nella morale; e l'arte è fine a sè stessa, e non è semplice 6 1, 1| termine per ottenere il suo fine. Nel conoscere dunque il 7 1, 1| l'opera d'arte non ha un fine esterno e preesistente, 8 1, 1| esterno e preesistente, ma un fine interno creato liberamente 9 1, 1| è obbiettiva, ed il suo fine è reale; onde mentre l'arte 10 1, 1| cioè di riferirsi ad un fine esterno. La casa richiama 11 1, 1| piuttosto subordinata ad un fine esterno che indipendente, 12 2 | sull'origine, sul corso, sul fine della vita umana; sulla 13 2 | Dio è riguardato come il fine del mondo ed è dedotto in 14 2 | Roma.~ ~Il Dio ebraico è il fine del popolo ebreo, un unico 15 2 | del popolo ebreo, un unico fine esclusivo di questo popolo 16 2 | scorgere, l'accordo col fine non è soltanto indirizzato 17 2 | trinità; ha principio, mezzo e fine in se stesso; è un perfetto 18 2, 2| come principio, mezzo, e fine di sè. La sua forma proporzionata 19 2, 2| mezzo, nella conseguenza fine. E poichè il sillogismo 20 2, 2| stessa; e lo spirito o il fine dove la nozione e la natura 21 2, 2| più idonee ad esprimere le fine gradazioni del pensiero. 22 3, 3| Lo spirito come persona è fine a se stesso: egli è per 23 3, 3| capaci di servire ad un fine posto fuori di loro. Lo 24 3, 4| per avere fatta la persona fine a se stessa, e mezzo a nessuno. 25 3, 5| rinunziare alla vita solo a fine di procurarsi una soddisfazione 26 3, 5| come mezzo e lo Stato come fine, e movendo da questo principio 27 3, 5| aveva detto: lo Stato è il fine, l'individuo è il mezzo. 28 3, 5| ginevrino dice: l'individuo è il fine, e lo Stato è il mezzo.~ ~ 29 3, 5| principio, il mezzo ed il fine. Ciascuno di questi tre 30 3, 5| individuo sia mezzo e lo stato fine, come sarebbe assurdo anche 31 3, 5| ciascuno è ad un tempo mezzo e fine; ha un valore ed una consistenza 32 3, 5| Stato come mezzo non come fine; si guarda il valore che 33 3, 5| per sempre fra le onde.~ ~FINE.~ ~