Parte, Discorso

 1 Int         |            Spiritualismo. Quando si dice: tutto è natura; o per contrario,
 2 Int         |             sostanza pensante, come dice Cartesio, ovvero il dire
 3 Int         |             chiara e distinta, come dice Leibnitz, implica che al
 4 Int         |          spirito. Quando adunque si dice che lo spirito è l'essere
 5   1,   1    |       universale, ed in tal caso si dice che la conosce; ovvero le
 6   1,   1    |           la destata eco del cuore, dice Hegel, quella che abbellisce
 7   1,   1    |            la ragione fermamente mi dice che l'infinito ci sia e
 8   1,   1    |             della natura intanto si dice bello, in quanto si riferisce
 9   1,   1    |           si rileva da tutto quanto dice nel dialogo sul Bruno. Questa
10   1,   1    |            quanto al loro contenuto dice benissimo, ma non in quanto
11   1,   1    |           all'idea. Questa forma si dice simbolica.~ ~La seconda
12   1,   1    |              Questa ultima forma si dice romantica.~ ~In queste tre
13   2,   1(6) |      religioso. «Il cristiano, egli dice, non dee chiedere alla Chiesa,
14   2         |           ideale. «Una rivelazione, dice Kant, non può essere compresa
15   2         | identificato con lui. Quella che si dice comunione dei santi esprime
16   2         |         umane.~ ~«È da notare, egli dice, che il Cristianesimo è
17   2,   1(12)|       religiose. «L'etnologia, egli dice, ci chiarisce eziandio lo
18   2         |   Cristianesimo primitivo il Gibbon dice, che aveva preso l'indole
19   2,   2    |   scetticismo. Imperocchè quando si dice che vi sono due scienze
20   3,   3    |            subbietto consapevole si dice persona.~ ~Lo spirito come
21   3,   3    |             esatta. Quando anche si dice di avere dritto verso una
22   3,   4    |             sua propria sostanza, e dice a lei, secondo la bella
23   3,   4    |           quello che volgarmente si dice libero arbitrio, il quale
24   3,   4    |            colla legge? Kant non lo dice  può dirlo. E non può
25   3,   4    |           anch'esso temperarsi come dice Spinoza, secondo i consigli
26   3,   4    |         dell'utile. «Gli uomini, ei dice, non possono nulla desiderare
27   3,   4    |             da cui risulta. E se si dice, come ha scritto Saint-Hilaire
28   3,   5    |         anzi la più mostruosa, come dice Hegel. Per questa contradizione
29   3,   5    |        mezzo. Il filosofo ginevrino dice: l'individuo è il fine,
30   3,   5    |        governi. «Incominciarono, ei dice, i governi dall'Uno colle
31   3,   5    |         loro teorie.~ ~«Platone, ei dice, dal riflettere che in tali
32   3,   5    |          vuol significare quando si dice che i poteri dello Stato
33   3,   5    |             dello Stato, ma è, come dice benissimo Platone, un dovere:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License