Parte, Discorso

 1 Int     |        momenti ricompresa sotto la vera e propria forma del pensiero
 2   1,   1|            è assai più reale e più vera di quello che può sembrare
 3   1,   1|       invece di considerare la sua vera nozione ricorrono a fini
 4   1,   1|       assegna è assai minore della vera ed altissima che l'arte
 5   1,   1|     costumi.~ ~Determinata così la vera finalità dell'arte, e scevrate
 6   1,   1|        definizione che crediamo la vera. Il bello è l'idea che apparisce
 7   1,   1|           comincia a trasparire la vera bellezza, e che il resto
 8   1,   1|         bisogna sapere qual sia la vera idea compiuta. Ora noi sappiamo
 9   1,   1|           forma, e perciò la prima vera realizzazione dell'ideale.
10   1,   1|            proprio e perciò la sua vera forma. Il mito si fonda
11   1,   1|      scienza. Pietro Giordani, con vera e poetica similitudine,
12   2     |        religione si deve avere per vera e per compiuta che ne' suoi
13   2     |     interno sentimento. Onde nella vera ed ultima forma religiosa,
14   2     |        vivente s'innalza nella sua vera sede che è la coscienza
15   2     |    cattolicismo ha compreso che la vera religione non può essere
16   2     |        come vi può essere di fatto vera universalità, quando una
17   2     |            si dovesse intendere la vera universalità della Chiesa,
18   2     |      spirito assoluto. Questa è la vera origine del male, che nel
19   2     |         invece, conoscendo, che la vera perfezione non consiste
20   2,   2|         annulla.~ ~La scienza è la vera forma dello spirito assoluto,
21   2,   2|   generazione dei contrari. Ora la vera identità non è quella che
22   2,   2|            che una soltanto sia la vera, essendosi ammesso che l'
23   2,   2|           una delle due soltanto è vera, quale delle due sarà quella
24   2,   2|           se poi si replica che la vera sia la divina, allora si
25   3,   3| circolarità dello spirito è la sua vera intimità. La persona dunque
26   3,   3|       stata riconosciuta nella sua vera nozione; talchè  si può
27   3,   4|           altra. Ma era codesta la vera libertà? No: era invece
28   3,   4|           a tradursi in atto.~ ~La vera nozione della legge morale
29   3,   4|          sorpassato. Similmente la vera libertà non è quella che
30   3,   5|           per  stessa, perchè la vera libertà non è altro che
31   3,   5|     pronunziata si deve tenere per vera, e non è lecito muoverne
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License