IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] piuttosto 4 plastica 1 plastico 1 platone 31 platonica 5 platonici 1 platonico 2 | Frequenza [« »] 31 altre 31 cioè 31 esterno 31 platone 31 vera 30 armonia 30 fosse | Marianna Florenzi Waddington Saggio sulla filosofia dello spirito Concordanze platone |
Parte, Discorso
1 1, 1| scientifica sulla bellezza è stato Platone. Egli se ne occupa in molti 2 1, 1| fino alla bellezza. Per Platone però sempre la bellezza 3 1, 1| dell'idea. Quando dunque Platone parla di una bellezza puramente 4 1, 1| paia riprodurre l'idea di Platone, pure non è del tutto così. 5 1, 1| indeterminatezza dell'idea di Platone. Da un'altra parte poi Gioberti 6 1, 1| del filosofo greco. Per Platone la forma sensibile non solo 7 1, 1| incontriamo spesso nei dialoghi di Platone dei lamenti contro questa 8 1, 1| dell'errore e del male. Platone ha avuto questo dogma in 9 1, 1| tiene più di Kant che di Platone. Se l'idea e la forma sensibile 10 1, 1| la bellezza assoluta di Platone, e subentrare la bellezza 11 1, 1| nostro secolo rinnovare Platone, a nostra insaputa e talvolta 12 1, 1| filosofo.~ ~Dopo la teoria di Platone, più o meno felicemente 13 1, 1| forma sensibile come era in Platone; ma invece è il libero accordo 14 1, 1| che ricorda la dottrina di Platone. È ben vero che per Schelling 15 1, 1| intuizione, come era per Platone, ma l'intuizione di Schelling 16 1, 1| la ragione per la quale Platone si sdegna contro l'arte, 17 1, 1| una menzogna come crede Platone; ma invece è una manifestazione 18 1, 1| manifestazione naturale. Che se Platone crede uno scadimento la 19 3, 4| che i suoi sommi discepoli Platone ed Aristotile la condussero 20 3, 4| cui risulta. Il bene per Platone contiene la saggezza ed 21 3, 4| del sensibile, sebbene in Platone prevalesse l'elemento della 22 3, 5| trovare una via di mezzo. – Platone nei famosi libri della Repubblica 23 3, 5| grandioso ideale.~ ~La teoria di Platone sullo Stato ha un lato vero 24 3, 5| senza il secondo. L'aver Platone fatto consistere tutta la 25 3, 5| individuo anche in politica. Platone, come Kant, è coerente in 26 3, 5| opposizione con quella di Platone. Il filosofo ateniese aveva 27 3, 5| elemento considerato da Platone come forma necessaria e 28 3, 5| proposito della Repubblica di Platone. E non solo lo Stato deve 29 3, 5| dalle pubbliche adunanze Platone ed Aristotile hanno cavato 30 3, 5| profitto per le loro teorie.~ ~«Platone, ei dice, dal riflettere 31 3, 5| ma è, come dice benissimo Platone, un dovere: è l'ordine ideale