Parte, Discorso

 1   2     |         si esercita come proprio dovere, nella religione si esercita
 2   2     |       religione due elementi, il dovere morale che è interno, e
 3   2     |      morale tra il piacere ed il dovere, tra gli appetiti e l'imperativo
 4   3,   3|          libertà altrui nasce il dovere giuridico, il quale è essenzialmente
 5   3,   3|         altri individui liberi è dovere. Il dovere giuridico perciò
 6   3,   3|    individui liberi è dovere. Il dovere giuridico perciò si diversifica
 7   3,   3|        perciò si diversifica dal dovere morale, perchè quest'ultimo
 8   3,   3|        altrui.~ ~Il dritto ed il dovere giuridico rappresentano
 9   3,   4|     ragionevole e la più pura, è dovere della scienza esaminarne
10   3,   4|    speculativa della legge e del dovere. Kant dimostrò che la legge
11   3,   4|         stessa perchè il farla è dovere. Ed è dovere perchè l'azione
12   3,   4|          il farla è dovere. Ed è dovere perchè l'azione si converte
13   3,   4|         necessità costituisce il dovere.~ ~Ma affinchè si deduca
14   3,   4|         Ma affinchè si deduca il dovere nelle sue speciali esplicazioni,
15   3,   4|        formando la religione del dovere. Egli è tanto saldo in questa
16   3,   4| sbandirlo come contrario al puro dovere.~ ~Le pagine in cui Kant
17   3,   4|          tratteggia l'ideale del dovere sono delle più eloquenti
18   3,   4|   riferirne il cominciamento.~ ~«Dovere! parola grande e sublime,
19   3,   4|       queste parole di Kant, sul dovere ricorre nell'anima tutta
20   3,   4|         virtuoso nel fare il suo dovere disinteressatamente e senza
21   3,   4|    morale che si fonda tutta sul dovere. L'accordo di queste due
22   3,   4|          sfere del diritto e del dovere costituisce la verità di
23   3,   4|    dritto e la subbiettività del dovere si trovano conciliate nell'
24   3,   4|          prima conciliazione del dovere e della passione.~ ~L'interesse
25   3,   4|   predominio dell'utile sopra il dovere. Ma è tempo di non lasciarsi
26   3,   4|        cammino della scienza. Il dovere e l'utile sono due momenti
27   3,   5|       libera subbiettività, come dovere morale, finalmente deve
28   3,   5|          ossia la coscienza. Nel dovere morale si trova questa coscienza,
29   3,   5|       dice benissimo Platone, un dovere: è l'ordine ideale medesimo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License