Parte, Discorso

 1   1,   1|   propriamente la bellezza.~ ~Il bello è stato variamente definito,
 2   1,   1|   Agostino e di Leibnitz, che il bello è il consenso nella varietà.
 3   1,   1|          certo una proprietà del bello, ma non ne svela l'intima
 4   1,   1|   sviluppo storico dell'idea del bello, e quindi per ora ci limitiamo
 5   1,   1|         che crediamo la vera. Il bello è l'idea che apparisce in
 6   1,   1|        occulta. Ora per darsi il bello bisogna che questa varietà
 7   1,   1|          generalmente tenuto per bello in natura tutto ciò che
 8   1,   1|       tutto: per lui il vero, il bello, il buono, sono tutti l'
 9   1,   1|    Gioberti infatti definisce il bello per l'unione di un tipo
10   1,   1|    bellezza in tre ordini, ed al bello fisico ha fatto seguire
11   1,   1|       fisico ha fatto seguire il bello intellettuale ed il bello
12   1,   1|        bello intellettuale ed il bello morale. La bellezza è una
13   1,   1|          estetica, creatrice del bello. Tanto è vero che quando
14   1,   1|        dottrina del Gioberti sul bello, è questo, che l'unione
15   1,   1|   fantasia, fa sì che l'idea del bello non si determini da ,
16   1,   1|         La dottrina kantiana sul bello è mirabilmente legata col
17   1,   1|      egli parte. Kant trattò del bello nella Critica del giudizio,
18   1,   1|         piana la spiegazione del bello.~ ~Kant avendo ammesso nella
19   1,   1|     sensibile.~ ~La sorgente del bello si trova dunque per Kant
20   1,   1|         giudizio estetico, ed il bello è puramente subbiettivo.
21   1,   1|         conoscitiva si genera il bello. E poichè in tutti gli uomini
22   1,   1|          la dottrina di Kant sul bello e sul sublime. Rimane ad
23   1,   1| corrispondenza tra la teoria del bello e la teoria della vita,
24   1,   1|         estetico, che tratta del bello, e nell'altra del giudizio
25   1,   1|      rappresentata dall'idea. Il bello concilia coll'accordo subbiettivo
26   1,   1|   liberamente dalla fantasia. Il bello è dunque una finalità subbiettiva,
27   1,   1|   antecedentemente, parlando del bello nella natura, che nelle
28   1,   1|     della natura intanto si dice bello, in quanto si riferisce
29   2     |        finalità che traspare dal bello individuale, ma la finalità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License