Parte, Discorso

 1   1,   1|        è possibile il medesimo accordo, per ciò tutti sono capaci
 2   1,   1|        corrispondenza e questo accordo è impossibile. Dalla sproporzione
 3   1,   1|     idee si trovano entrambe d'accordo. Ne sia di esempio questo
 4   1,   1|        nell'essere entrambe un accordo di due elementi opposti,
 5   1,   1|         Il bello concilia coll'accordo subbiettivo delle facoltà
 6   1,   1|         La vita è anch'essa un accordo e una finalità in cui la
 7   1,   1| Platone; ma invece è il libero accordo dell'idea col sensibile.
 8   1,   1|    sarebbe stata perfetta se l'accordo invece di essere fatto dallo
 9   1,   1|    abbia indovinato il segreto accordo che contiene l'arte, è rimasta
10   1,   1|     per avere ristretto questo accordo nella sfera troppo angusta
11   2     | assoluto ci si presenta come l'accordo di tutti i contrasti e benchè
12   2     |     può facilmente scorgere, l'accordo col fine non è soltanto
13   2     |      dell'ideale umano, cioè l'accordo perfetto fra l'interno e
14   2,   2|      così dire obbiettiva, e l'accordo sta nella cosa creduta;
15   2,   2|        quella che risulta dall'accordo dialettico dei contrarii
16   3,   3|       altra l'acquisti, questo accordo costituisce il contratto.
17   3,   3|   benissimo il risultato di un accordo arbitrario ed accidentale.
18   3,   4|    altro, ovvero di tentarne l'accordo. Il diverso modo di concepire
19   3,   4|    Bruno e Spinoza. Per essi l'accordo non solo è possibile, ma
20   3,   4|     altro mondo per cercarvi l'accordo tra la virtù e l'appagamento
21   3,   4|      come ha creduto. – E se l'accordo non è possibile in questo
22   3,   4|      ed egli invece di fare un accordo tra il sensibile e l'intelligibile
23   3,   4|      fonda tutta sul dovere. L'accordo di queste due sfere del
24   3,   4|       mezzo è da trovarsi nell'accordo della ragione e delle inclinazioni
25   3,   4|     individuo, e si realizza l'accordo della ragione e delle passioni
26   3,   5|         ossia da un arbitrario accordo di due volontà; ed abbiamo
27   3,   5|       dritto gli venisse da un accordo fatto originariamente come
28   3,   5|     così particolare, come è l'accordo degli interessi.~ ~Kant
29   3,   5|     profonde ragioni è certo d'accordo con questa dottrina.~ ~Volendo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License