IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] finite 3 finitezza 1 finiti 4 finito 25 finnico 1 fino 22 finora 2 | Frequenza [« »] 26 sarebbe 26 semplice 25 contiene 25 finito 25 già 25 intuizione 25 meno | Marianna Florenzi Waddington Saggio sulla filosofia dello spirito Concordanze finito |
Parte, Discorso
1 Int | come posto dentro di sè. Il finito al contrario è quello che 2 1, 1| giudicano le contraddizioni del finito assai più stimabili della 3 1, 1| spirito nella sfera del finito. Le opposizioni finite e 4 1, 1| disopra della sfera del finito una soluzione infinita ed 5 1, 1| nello spirito come soggetto finito. Quando poi le passioni 6 1, 1| altra l'oggetto naturale finito, e da ciò deriva l'imperfezione 7 1, 1| arte, nell'opposizione del finito e dell'infinito posta nel 8 1, 1| trovi la distanza tra il finito e l'infinito come nell'arte 9 1, 1| infinito comprende in sè il finito, lo spirito vince la carne; 10 1, 1| conchiudere che l'arte ha finito di fare il suo corso, e 11 2 | caduta o l'opposizione tra il finito e l'infinito, tra l'umano 12 2 | ondeggiare della coscienza tra il finito e l'infinito; una caduta 13 2 | d'ideale e di reale, di finito e d'infinito. Ed ogni contrasto 14 2 | ed insieme l'origine del finito e della opposizione. Lo 15 2 | essere che comprende il finito; ma è l'infinito nulla che 16 2 | che distrugge ciò che è finito. Questa terza forma è il 17 2 | Bramanismo negativo.~ ~Il finito e infinito sono stati personificati 18 2 | umana. L'opposizione del finito e dell'infinito, della natura 19 2 | fuori di sè e produce il finito. La natura è la possibilità 20 3, 3| subbietto particolare è finito; ma come subbietto consapevole 21 3, 4| sarebbe necessariamente finito essendo altro da lei. Quando 22 3, 4| le categorie logiche del finito e dell'infinito. Il vero 23 3, 4| sfera del particolare e del finito; questo non ritornare sopra 24 3, 4| ciò che per sè stesso è finito.~ ~L'origine del male è 25 3, 5| internazionale, essendo il primo finito ed il secondo infinito.